• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [133]
Storia [89]
Religioni [33]
Arti visive [17]
Storia delle religioni [10]
Diritto [11]
Letteratura [11]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Musica [4]

FABRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi. La data di nascita, finora dedotta [...] prese la via dell'esilio nel 1849; Rinaldo, coinvolto in una sanguinosa rissa fra soldati biografia del F. dello stesso Degli Azzi è in Diz. del Risorg. naz., III, p. 22; v. anche G. Cottini Orsini, G. G. A. Fabretti e i suoitempi, Roma 1985, p. 9. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCININI, Silla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Silla Cristina Galassi PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] del 1563 (Archivio di Stato di Perugia, Notarile, Rinaldo Rossi, prot. 1434, c. 219r; Teza, 1987, p. 804) adornano l’augusta città di Perugia, Perugia 1683, p. 32; B. Orsini, Guida al forestiere per l’augusta città di Perugia..., Perugia 1784, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI S. PIETRO – BALDO DEGLI UBALDI

DEUCHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUCHINO (Dehuchino) Tiziana Pesenti Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629. Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] le Rime in due volumi nel '20-'22, il Rinaldo nel '21), promosse l'abbondante produzione agiografica e storica -1874, coll. 178-180; P. de Nolhac, La Bibliothèque de Fulvio Orsini. Contributions à l'histoire des collections d'Italie et à l'ètude de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Dario Busolini Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] pubblicherà le Rime ad Alessandria, nel 1788) e dalla marchesa Teresa Orsini Cuttica di Cassine. Il 18 ott. 1753 il G. sposò Maria di Benedetto Menzini, con note postume di un amico, Rinaldo Maria Bracci. Egli vi aggiunse gli argomenti di ogni satira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Lavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Lavello Alfred A. Strnad Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] incaricò Ulisse Orsini di Monterotondo di riportare il castello sotto il dominio della S. Sede. L'anno successivo C. era in Umbria al servizio della Repubblica fiorentina. Notizie su questa condotta troviamo nelle Commissioni di Rinaldo degli Albizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Lucido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lucido Mark Dykmans Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Roma, il C. si rifugiò con Giordano Orsini nel castello di Galeria. Raggiunse quindi il pontefice . 620; VIII, ibid. 1733, coll. 52, 130, 801 s., 809; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, II, a cura di C. Guasti, Firenze 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – ORDINE DEI SERVITI

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Peter Partner Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] con l'incarico di metterli sotto la speciale protezione del papa. Il 24 sett. 1432 il camerlengo apostolico ordinò a Gian Antonio Orsini e a suo fratello Rinaldo di firmare una tregua fino a Natale con il C. e i suoi figli e vassalli. Gian Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] , in un intervallo tra le due fatiche maggiori, aveva pubblicato per Mondadori un volume divulgativo: L'attentato di Orsini: 1858.Successivamente, limitando il campo di indagine alla storia del Canton Ticino, pubblicava alcuni articoli nell'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Guglielmino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Guglielmino Franco Cardini Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] ai pacieri pontifici Niccolò da Prato e Napoleone Orsini nonché in opposizione al pericolo costituito dalla Firenze sul quale però le fonti non danno alcuna indicazione sicura. Un Rinaldo di Guglielmo (altro nome con cui viene ricordato il C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALUCCIO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi Silvestro Nessi Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] anni della sua lunga attività. Fonti e Bibl.: Le fonti document. sono ampiamente segnalate da M. Pericoli, Per nozze Nicolini-Orsini, Todi 1953; C. Grondona, Catalucius Petri Raynaldi aurifex de Tuderto...(Note e docum.), Todi 1965; C. G. Bulgari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – AGNELLO MISTICO – DOMENICANI – PERUGIA – CALICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali