• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [54]
Arti visive [35]
Economia [23]
Storia [17]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Geografia [7]
Archeologia [8]
Diritto civile [8]
Religioni [7]

Rinascente, La

Enciclopedia on line

Gruppo italiano operante nel settore della grande distribuzione. I grandi magazzini La R. furono fondati da S. Borletti nel 1917 a Milano, in seguito alla rilevazione delle aziende Alle città d’Italia dei fratelli Bocconi e dei Magazzini Vittoria; il nome della nuova ditta fu proposto da G. D’Annunzio. Al 1928 risale la costituzione della catena di magazzini UPIM (➔), destinata a una più ampia fascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: DEUTSCHE BANK – ITALIA – UPIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascente, La (1)
Mostra Tutti

BATHORY, Miklós

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; [...] nel 1469 divenne vescovo di Szerém, e dal 1475 fu vescovo di Vác. Morì nel 1506. Delle sue opere ci sono rimaste rare vestigia. Sappiamo, p. es., dal suo epitaffio che fu distinto giurista e teologo, versato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA – MARSILIO FICINO – GALEOTTO MARZIO – MATTIA CORVINO

Borlétti, Senatore, conte d'Arosio

Enciclopedia on line

Borlétti, Senatore, conte d'Arosio Industriale italiano (Milano 1880 - ivi 1939); potenziò l'industria del lino e della canapa, fondò nel 1917 La Rinascente e acquistò (1930), con F. Marinotti, la SNIA-Viscosa di cui fu anche presidente. [...] Finanziatore e sostenitore dell'impresa di Fiume di G. D'Annunzio, iscritto al Partito nazionale fascista dal 1924, fu nominato senatore (1929), cav. del lavoro (1935), conte (1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IMPRESA DI FIUME – RINASCENTE – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borlétti, Senatore, conte d'Arosio (3)
Mostra Tutti

Borletti, Romualdo (Aldo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Borletti, Romualdo (Aldo) Borletti, Romualdo (Aldo)  Imprenditore (Milano 1911 - ivi 1967). Nel 1938 entrò nel consiglio d’amministrazione della Rinascente (➔), società fondata dal padre Senatore, divenendone [...] , sul rinnovamento delle tecniche aziendali e su un vasto impegno nella formazione di nuovi manager. Il cambiamento interno apparve indispensabile alla Rinascente per mantenere il ruolo d’avanguardia nella grande distribuzione e favorire la crescita. ... Leggi Tutto

BRUSTIO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUSTIO, Umberto Franco Amatori Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] , pp. 131-133; il n. 42 della rivista aziendale Cronache, autunno 1967, pp. 51, 52, 61, 68, 71, 88, 91, 93, 98; La Rinascente: cinquant'anni di vita italiana, I-III, Milano 1968, ed in particolare II, A. Todisco, L'azienda e la sua storia, pp. 32-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO

SMA

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SMA Società per azioni, attiva nella grande distribuzione alimentare sull’intero territorio nazionale, fondata a Milano, nel 1959, dal Gruppo Rinascente e successivamente ceduta al gruppo Auchan. Negli [...] anni è stata caratterizzata da due insegne principali, Simply e SMA. La prima ha prevalso e dalla fine del 2011 contrassegna diverse tipologie di punti vendita (Simply Market, Simply Store, Iper Simply, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – GRUPPO RINASCENTE – EURO

Voigt, Frederick

Enciclopedia on line

Voigt, Frederick Giornalista (Londra 1892 - Guildford 1957). Dal 1920 all'avvento di Hitler, corrispondente del Manchester Guardian a Berlino, segnalò con chiarezza il rinascente nazionalismo tedesco. Richiamato a Londra [...] dal giornale, fornì quale redattore diplomatico un amplissimo notiziario sui preparativi bellici del nazismo. Dal 1938 al 1946 diresse la rivista Nineteenth century and after, dove condusse una vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCENTE – GUILDFORD – BERLINO – NAZISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voigt, Frederick (1)
Mostra Tutti

BORLETTI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORLETTI, Romualdo (Aldo) Franco Amatori Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] da 5 a 18 miliardi, le vendite (54 miliardi nel 1957) nel 1967 superarono i 160 miliardi. In questi anni la Rinascente si impegnò anche in iniziative al di fuori del suo tradizionale campo d'azione. Per superare le difficoltà che le derivavano dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONZINO, Francesco Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZINO, Francesco Emanuele Emanuela Scarpellini MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] , Bari, con risultati molto lusinghieri. Fu grazie a questa positiva esperienza che Monzino maturò la decisione di staccarsi dal gruppo Rinascente e di fondare una sua impresa di magazzini a prezzo unico. Il 9 maggio 1931 a Milano creò la Standard ... Leggi Tutto

IUVENTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUVENTAS W. Köhler − Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo. Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. [...] Annualmente i giovani, divenuti atti alle armi, le sacrificavano una vittima. La Speranza, ispirata dallo sviluppo delle giovani milizie, era simboleggiata dall'accostamento della I. alla Spes. Nell'Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
rinascènza
rinascenza rinascènza s. f. [der. di rinascere, sul modello del fr. renaissance], letter. – L’azione, il fatto di rinascere. È usato soprattutto in senso fig., come sinon. di rinascita e rinascimento: r. delle lettere, delle arti, del commercio;...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali