ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] un primo tempo, il possesso dell'Alto Adige parve contrastato all'Italia dalle simpatie di taluno degli Alleati per l'Austria rinascente; e perciò vi si insediarono le truppe del Governo militare alleato fino a tutto il 1945. Ma le trattative dirette ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] semeiōtikē moralis, seu De signis di Scipione Chiaramonti e nel 1629 avrebbe dato alle stampe Il secolo dell’Oro rinascente nell’amicitia tra Nicolò Barbarigo e Marco Trivisano, un’operetta in cui esaltò il sodalizio tra due patrizi veneziani ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] riconoscimento italiano nell’ambito del design, istituito nel 1954 da un’idea di Gio Ponti in collaborazione con La Rinascente. All’interno dell’ADI Castiglioni fu impegnato in vari ruoli: nel comitato direttivo (1963-64), nel comitato di ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Cantastorie di Campari, Milano 1928, vetta di sintesi ed eleganza), Pirelli, Barilla, Champagne Ayala, Carlo Erba, Rinascente – e innumerevoli illustrazioni per volumi e copertine – Sonzogno, Bemporad, Mondadori. Illustrò tra gli altri due edizioni ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] che, insieme ai padiglioni del policlinico costruiti da Giulio Podesti, alla galleria Sciarra e al palazzo della Rinascente di Giulio De Angelis, costituirono la versione capitolina dell’architettura della belle époque. Facendo riferimento alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] autori europei affermatisi a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta si sono trovati a loro agio con la rinascente industria hollywoodiana, immettendo nel rinnovato sistema dei generi un po’ di carburante visivo. È il caso del britannico Ridley ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] poi sempre, nei due millennî della loro vita, un elemento dinamico di primo ordine, conservando uno spirito sempre rinascente di espansione e di dominio, un loro carattere sovvertitore e costruttore insieme, che si manifestò così nel campo politico ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] 11, X, 6-19); ma, in seguito alla divisione del regno sotto Roboamo, essi ripresero la loro indipendenza. Nella sempre rinascente rivalità tra Israele e Giuda, quest'ultimo, più debole di forze, ricercò l'alleanza di Damasco, per prendere in mezzo il ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] e l’eventuale autenticità di famose reliquie, come la Santa Casa di Loreto; nel Cinque e Seicento l’innesto con la rinascente cultura scientifica (in riferimento, per es., ai diversi strati geologici, alla definizione della loro età e di quella dei ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] difficoltà interne erano accresciute dall'intemperanza degli estremisti, dallo spirito di violenza e di fazione sempre rinascente, dagli eccessi repubblicani nelle Marche, dal "brigantaggio" reazionario nell'Ascolano. A tutto pensava, a tutto cercava ...
Leggi Tutto
rinascenza
rinascènza s. f. [der. di rinascere, sul modello del fr. renaissance], letter. – L’azione, il fatto di rinascere. È usato soprattutto in senso fig., come sinon. di rinascita e rinascimento: r. delle lettere, delle arti, del commercio;...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...