Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , com'è noto, con quello di uno dei suoi maggiori demiurghi, Giuseppe Volpi di Misurata, e con il mito rinascente di una "grande Venezia" da questi coltivato e alimentato, ma per niente sprovvisto, a giudicare dagli avvenimenti susseguitisi fra ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] , le sanzioni del bannum e della fuorgiudica e le sanzioni ecclesiastiche nel processo inquisitoriale canonico. Ma la rinascente dottrina romana del processo accusatorio oppose a tali principî la norma ne absens damnetur, in omaggio alle inderogabili ...
Leggi Tutto
Letterato catalano, nato a Reus nel 1821, morto a Barcellona nel 1892. Con lo pseudonimo Lo coplejador de Moncada fu il primo a far eco ai canti di J. Rubió i Ors (Lo Gayter del Llobregat, 1841), l'iniziatore [...] (Hazañas y recuerdos de los catalanes, Barcellona 1846).
L'attività del B., nella sua opera di propaganda in favore della rinascente letteratura in lingua catalana, è tutta materiata di storia; ché nella storia si ravvisano e si ritemprano le sue più ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] , fra il 1953 e il 1955, a fare un ulteriore salto dimensionale, mentre si consolidò vieppiù la relazione commerciale con La Rinascente-Upim che continuava a essere una delle più importanti vetrine per Ezio e per la Foppa Pedretti, nonostante la ...
Leggi Tutto
Amatori, Franco. – Storico economico italiano (n. Ancona 1948). Già professore ordinario di Storia economica all'Università Bocconi di Milano (2000-19), è attualmente senior professor nello stesso ateneo. [...] Giulianelli e A. Martellini, 2020). Fra le monografie di storia dell'impresa si segnalano: Proprietà e direzione. la Rinascente, 1917-1940 (1989); Montecatini: un profilo storico (1990); Impresa e mercato: Lancia 1906-1969 (1992); Impresa e industria ...
Leggi Tutto
Uomo politico e magistrato francese, nato a Varzy, nel Nivernese, il 1° febbraio 1783, morto a Parigi il 10 novembre 1865. Deputato alla Camera dei rappresentanti durante i Cento giorni, non dimostrò devozione [...] dell'Assemblea Costituente e presidente della Legislativa. Aveva già dato chiari segni della sua adesione all'Impero rinascente, quando il sequestro dei beni della Casa d'Orléans l'obbligò moralmente a dimettersi da procuratore generale, dacché ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] 1984, pp. 36, 38, 69, 84; R. Curci-G. Dorfles, in M. D. 1878-1962. I cento bozzetti e manifesti per La Rinascente (catal.), a cura di M. Di Puolo, Milano 1985; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Milano 1988, ad Indicem; Il mare di D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] padiglioni fieristici; oltre a una quantità non indifferente di marchi e di immagini aziendali, come nel caso della Rinascente. Più complessa la personalità di Bruno Munari, indubbiamente colui che meglio ha interpretato lo spirito postfuturista, con ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] c. si discostarono poco da quelle dei veicoli adibiti al trasporto delle persone.
Verso la fine del Medioevo, la rinascente attività artigiana si riflesse anche nelle costruzioni di veicoli da trasporto, che poi il Rinascimento migliorò e adattò alle ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] scopo di studiare possibili applicazioni pratiche dei principi esposti nell'enciclica Rerum novarum.IlC. trovò in questa rinascente prospettiva di successo di un cattolicesimo democratico il terreno propizio per l'azione. Il movimento cattolico, di ...
Leggi Tutto
rinascenza
rinascènza s. f. [der. di rinascere, sul modello del fr. renaissance], letter. – L’azione, il fatto di rinascere. È usato soprattutto in senso fig., come sinon. di rinascita e rinascimento: r. delle lettere, delle arti, del commercio;...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...