MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] » è andato distrutto a seguito dell’assorbimento, negli anni Settanta, della sede centrale di Padova da parte del gruppo La Rinascente. Alla famiglia Morassutti è dedicato il volume Una famiglia e un caso imprenditoriale: i Morassutti, a cura di G ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] : alla tendenza cristiana verso una vita contemplativa si fondono elementi derivati dall'umanesimo platonizzante e dal neostoicismo rinascente della fine del Cinquecento, fusione che rimarrà sempre una costante nella spiritualità del B. e che sarà ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] iconografico del corteo di diciotto carri per la festa di Agone, allegoricamente "ordinati" a raffigurare le virtù della rinascente età dell'oro, secondo quanto riferisce una nota dell'amico Evangelista Fausto Maddaleni de' Capodiferro (Vat. lat ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] autentico spessore poetico: «Ci si accorge di come è triste la pioggia con il Caffè Greco senza luce elettrica e la Rinascente vuota di merce. La pioggia su una città falsamente viva come è la Roma di questi giorni maggiormente ricorda e sottolinea ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] , a Casalmaggiore, 1973-74); da società e imprese nazionali e internazionali per nuove sedi di uffici e altre strutture (Gruppo Rinascente a Milano, 1971; Banca commerciale italiana a Milano, 1971-72; Thyssen Bornemisza Group ad Amsterdam, 1971-73, a ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] ; Id., La parola nel labirinto. Società e scrittura del manierismo a Napoli, Bari 1975, passim; A. Baldi, La "Fenice rinascente" di Tommaso Gaudiosi e la traduzione letteraria nel Seicento italiano, in Studi secenteschi, XVIII (1977), pp. 127-144; M ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] nel Decameròn. Le molteplici componenti dell'ispirazione trovano la loro relativa unità in una sorta di compromesso, sempre rinascente e sempre precario, tra un atteggiamento di virtuale realismo e le ricorrenti intrusioni di un lirismo prepotente e ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] ospitò a Stresa una conferenza fra Italia, Francia e Gran Bretagna per definire una politica comune contro il rinascente militarismo tedesco.
La svolta decisiva avvenne nel 1935, con l’aggressione all’Etiopia. Le operazioni militari iniziarono il ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] tre Parche, ad Atropos. Seneca dice il prologo e fornisce talvolta i colori. Tutto questo per compiacere come sapeva al rinascente gusto del teatro antico, e con risultati mediocri per non dire grotteschi. Il D'Ancona suppone che, dedicata al duca ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] un verso uno sfaldarsi della forte e pur sempre temibile rappresentanza crispina, e per l'altro (illusione sempre rinascente) un cospicuo aumento delle forze radicali, tale da consentire nuovi schieramenti di maggioranza. Negli ultimi mesi del 1896 ...
Leggi Tutto
rinascenza
rinascènza s. f. [der. di rinascere, sul modello del fr. renaissance], letter. – L’azione, il fatto di rinascere. È usato soprattutto in senso fig., come sinon. di rinascita e rinascimento: r. delle lettere, delle arti, del commercio;...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...