• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2204 risultati
Tutti i risultati [2204]
Biografie [915]
Arti visive [643]
Storia [215]
Letteratura [210]
Filosofia [119]
Religioni [109]
Musica [95]
Geografia [87]
Temi generali [86]
Archeologia [81]

De Prèdis, Cristoforo

Enciclopedia on line

De Prèdis, Cristoforo Miniatore milanese (m. prima del 1486), fratello maggiore di Giovanni Ambrogio. Opere certe sono le miniature per la Vita di s. Giovachino e di s. Anna (1476), nella Biblioteca nazionale di Torino, il [...] presso Varese, il libro delle ore dei Borromeo alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (ritenuto opera giovanile). Aggiornato sulla pittura rinascimentale lombarda, ferrarese e francese, formatosi sui miniatori della Bibbia di Borso d'Este, il De P. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI AMBROGIO – LIBRO DELLE ORE – RINASCIMENTALE – MINIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Prèdis, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

Gent

Enciclopedia on line

Gent (Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] Lys e da diversi canali. Sulle isole fluviali, congiunte da numerosi ponti, si raccoglie l’abitato medievale e rinascimentale, mentre i nuovi quartieri e le zone industriali si sviluppano in varie direzioni a forma di stella. Il porto, che attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA DEI CENT’ANNI – ALESSANDRO FARNESE – ARTE CONTEMPORANEA – ASBURGO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gent (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE

Storia di Venezia (1996)

Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE Alberto Tenenti Ugo Tucci NOTA PRELIMINARE A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] cui si è fatto cenno, combinandole in modo dinamico e bilanciato allo scopo di offrire una visione equilibrata del periodo rinascimentale a Venezia. Come si è già suggerito, la fisionomia di tale fase corrisponde - in questa città-stato - in assai ... Leggi Tutto

Peck, Marion

Enciclopedia on line

Peck, Marion. – Pittrice pop surrealista statunitense (n.  Manila 1963). Esponente di spicco, con il marito M. Ryden, del surrealismo pop statunitense, compiuti gli studi artistici al Rhode Island School [...] si è trasferita a Roma per perfezionarsi  alla Temple University. In Italia ha assimilato le suggestioni della pittura classica rinascimentale, di cui ripropone con esiti originali la tecnica a olio dai cromatismi morbidi e luminosi, dando vita a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – SURREALISMO – DUSSELDORF – NEW YORK – SEATTLE

sacrestia

Enciclopedia on line

Ambiente annesso alla chiesa, sviluppatosi dal diaconicon (antico luogo dei servitori del tempio, destinato ai diaconi e anche alla conservazione di offerte, alla biblioteca, a deposito di suppellettili [...] eucaristica): insieme, nelle chiese paleocristiane, erano posti ai lati dell’abside e costituivano i pastophoria. Dall’età rinascimentale la s., oltre al canonico uso di ambiente per la conservazione delle suppellettili liturgiche e dei paramenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABSIDE

pseudo-Longino

Dizionario di filosofia (2009)

pseudo-Longino Nome ‒ consacrato da una lunga tradizione ‒ dell’autore non noto del celebre trattato Del sublime (Περὶ ὕψους). Attribuito erroneamente a Cassio Longino, nel titolo del Codex Parisinus [...] detto «Διονυσίου Λογγίνου», ma nell’indice del contenuto del medesimo codice, e in un manoscritto vaticano di età rinascimentale, si legge la più dubbiosa, e perciò rivelatrice, indicazione «Διονυσίου ἢ Λογγίνου» («di Dionisio o di Longino»). Tale ... Leggi Tutto
TAGS: CECILIO DI CALATTE – RINASCIMENTALE – MIMESI – ANIME

Alhambra

Dizionario di Storia (2010)

Alhambra (ar. «la [fortezza] rossa») Alhambra (ar. «la [fortezza] rossa») Complesso palaziale edificato a Granada dagli emiri nasridi nel 14° sec. sul sito di una precedente fortezza. Famosa per l’elaborata [...] decorazione degli edifici e per i giardini irrigati da una complessa canalizzazione, l’A. fu abbandonata nel 1492. Al suo interno Carlo V costruì un palazzo di stile rinascimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NASRIDI – CARLO V – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alhambra (2)
Mostra Tutti

Correggio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008). Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea [...] dal 1452, principato dal 1616); passato al ducato di Modena, ne seguì le sorti fino all’Unità. In età rinascimentale la sua corte, centro di vita culturale e politica, ospitò i maggiori artisti e letterati del tempo (Ariosto, Bembo, B. Tasso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – DUCATO DI MODENA – RINASCIMENTALE – FEDERICO II – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correggio (2)
Mostra Tutti

Burgkmair, Hans, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Augusta 1473 - ivi 1531). Dapprima allievo del padre Thoman (n. 1444 - Augusta 1523), nel 1498 si stabilì ad Augusta. All'influsso di M. Schongauer, si uniscono ricordi della pittura [...] il Vecchio, già fin dalla sua prima opera datata (il S. Pietro ora nel Museo di Augusta, 1501). L'accento rinascimentale si fa più dichiarato nel grande polittico (Madonna e Santi) del 1507 nel Museo di Augusta, e, parallelamente, nelle xilografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – XILOGRAFIE – PATMO – DÜRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgkmair, Hans, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] , discepolo di Ficino e figura di spicco nell'ambiente culturale cittadino. L'apporto specifico del Diacceto al platonismo rinascimentale fu, come è noto, lo sforzo di armonizzare Aristotele con Platone (e i neoplatonici), e proprio l'aristotelismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 221
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali