Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio. Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] ecc. L'architettura, che nella sua produzione scultorea è una componente essenziale e in linea con la tradizione umanistico-rinascimentale fiorentina, assume un ruolo ancor più centrale nell'attività che svolse a Roma, intorno al 1450 al servizio di ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Ciudad Rodrigo 1490? - Wiener-Neustadt 1550). Scrisse e polemizzò contro l'influsso della poesia italiana sulla metrica dei versi spagnoli (Reprensión contra los poetas españoles que [...] .). I suoi componimenti di carattere amoroso (Obras de amores) non sono comunque immuni da un sensibile influsso della cultura rinascimentale. Di ispirazione filosofico-morale il Diálogo entre la Verdad y la Lisonja e il Diálogo entre la Memoria y el ...
Leggi Tutto
Museo provinciale campano di Capua Museo fondato nel 1870 dal canonico Gabriele Iannelli e inaugurato nel 1874 dall’abate Luigi Tosti; di proprietà dell’Amministrazione Provinciale di Caserta, vi si conservano [...] museo è articolato nelle sezioni archeologica (età romana, Italici, Etruschi, Greci, Campani) e medievale (sale longobarda, federiciana, rinascimentale) e ospita inoltre una pinacoteca in cui sono conservate opere datate fra il XIII e il XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Restauratore e collezionista (Bergamo 1798 - ivi 1873). Si occupò delle nuove tecnologie e della formazione storico-scientifica del restauratore nel Manuale ragionato per la parte meccanica del ristauratore [...] Germania, 1840 circa) e Sulla scoperta e introduzione in Italia dell'odierno sistema di dipingere ad olio (1858), lo rivelano buon conoscitore dell'arte rinascimentale. Lasciò le sue raccolte alla Biblioteca Civica e all'Accademia Carrara di Bergamo. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] Pietro Faitini, dove acquisì grandi capacità tecniche grazie anche al lavoro di copia da materiali di età classica e rinascimentale.
Il percorso del G. ricalca abbastanza fedelmente quello di altri artisti bresciani dell'epoca, per i quali l'unica ...
Leggi Tutto
Sigismondo I Iagellone
I Iagellone Re di Polonia (Cracovia 1467-ivi 1548). Figlio di Casimiro, nel 1506 divenne granduca di Lituania e re di Polonia. Sconfitta la Moscovia, si alleò con gli Asburgo, [...] ai quali aprì la strada per l’acquisizione della Boemia e dell’Ungheria (1526). Consolidò i confini dello Stato polacco-lituano, sia verso la Germania sia verso la Russia e favorì lo sviluppo della cultura rinascimentale in Polonia. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Brescia tra il 1427 e il 1430 - m. ivi 1515 o 1516). Nelle prime opere (Tre crocifissi, S. Gerolamo, Bergamo, Accademia Carrara) il F. mostra influssi mantegneschi e di I. Bellini; ma intende [...] ricco di materia, secondo un gusto tipicamente lombardo che in lui troverà l'interprete del nuovo linguaggio rinascimentale. Nella sua gamma cromatica è prevalente un'intonazione grigio-argentea che tempera la vivacità delle tinte. Negli affreschi ...
Leggi Tutto
Museo d’arte della Svizzera italiana (MASILugano) Museo nato nel 2015 dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano, la cui attività si svolge in due sedi distinte: [...] cui tre piani espositivi ospitano essenzialmente opere di arte contemporanea e del Novecento, e quella storica del rinascimentale Palazzo Reali, dedicata a collezioni e mostre che documentano l’arte del territorio. Tra le collezioni più significative ...
Leggi Tutto
Musicologo (Allenstein, Prussia Orient., 1903 - Spéracèdes, Alpi Marittime, 1964). Studiò nelle univ. di Heidelberg, Monaco e Lipsia, dove si diplomò in musicologia nel 1927. Insegnò a Königsberg e a Bonn; [...] si trasferì poi negli Stati Uniti, dove dal 1938 insegnò all'univ. di Yale; dal 1958 ha insegnato nell'univ. di Basilea. È autore di numerosi scritti tra cui Monteverdi, creator of modern music (1950) e saggi sulla musica medievale e rinascimentale. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] del XVI sec., due ragioni si oppongono a una sopravvalutazione del peso di tale eccezione. In primo luogo, l'interesse rinascimentale per questo testo fu confinato quasi interamente all'Italia del Nord, e deve essere fatto risalire al tempo in cui il ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...