• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2204 risultati
Tutti i risultati [2204]
Biografie [915]
Arti visive [643]
Storia [215]
Letteratura [210]
Filosofia [119]
Religioni [109]
Musica [95]
Geografia [87]
Temi generali [86]
Archeologia [81]

COSTABILI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Antonio Franca Petrucci Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] impartitagli da precettori privati, fra i quali Luca Ripa, e cavalleresco-militare, propria di un rampollo di una nobile famiglia rinascimentale. La prima parte della sua vita fu dedicata alla carriera delle armi, ed egli militò, al comando di dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Masaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] angeli. L’opera è assurta a simbolo del passaggio, repentino e violento, dalla pittura tardo-gotica a quella rinascimentale, con l’incorporea sant’Anna, praticamente un fondale bidimensionale con i suoi delicati passaggi di colore nell’ampio mantello ... Leggi Tutto

Pedullà, Gabriele

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del critico letterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida [...] di cultura, pittura, musica) e Alias (supplemento culturale de Il manifesto). Ha pubblicato saggi di cinema e sulla letteratura rinascimentale e del Novecento, e curato edizioni delle Opere di C. Dossi (1999), dei Saggi critici di F. De Sanctis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – WALTER PEDULLÀ – NOVECENTO – ROMA

philosophia perennis

Enciclopedia on line

Espressione coniata dal teologo agostiniano A. Steuco (De perenni philosophia, 1540), che riprendendo motivi di M. Ficino e G. Pico della Mirandola (soprattutto quello relativo all’accordo tra la prisca [...] , dai testi della tradizione ermetica fino a Platone e ai teologi cristiani. Fondato sulla commistione, tipica del platonismo rinascimentale, tra filosofia e religione, il tema della p. era volto soprattutto a dimostrare la verità e la superiorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – CRISTIANESIMO – FILOSOFIA – PLATONE – TEOLOGI

corruzione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

corruzione Giovanni G. Balestrieri Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] solo all’uso di «umore» per indicare le classi sociali – M. mutua il termine dal linguaggio medico-biologico rinascimentale di ascendenza ippocratico-galenica, lasciando intendere che i principi che regolano l’evoluzione dei corpi politici siano i ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corruzione (6)
Mostra Tutti

La questione della lingua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] , nel contesto in formazione di una letteratura nazionale, accanto al paradigma di quella classica. Premessa Nell’età umanistico-rinascimentale si afferma l’idea che la società determini i mutamenti linguistici, che la vita civile abbia a che fare ... Leggi Tutto

Noot, Jan Baptista van der

Enciclopedia on line

Poeta fiammingo (Brecht, Anversa, circa 1539 - Anversa 1595). Di famiglia patrizia, convertito al protestantesimo, nel 1567 dovette lasciare Anversa in seguito a un moto calvinista; fu a Londra, Parigi [...] e J. du Bellay. La raccolta di versi Het bosken ("Il boschetto", 1570-71) è il primo esempio di lirica rinascimentale in lingua nederlandese, mentre il poema epico allegorico Cort Begryp der XII Boecken Olympiados ("Breve sunto dei dodici libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – PROTESTANTESIMO – CALVINISTA – PETRARCA – ANVERSA

Autobiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] , Prose di ricerca di lotta, di comando..., 1° vol., 1947, p. 72) e addita tra i "maestri", da un lato, i ritrattisti rinascimentali - H. Holbein e I. de' Barbari -, dall'altro, Plutarco e D. Laerzio fra i classici, F. Villani, V. da Bisticci, N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – VENTENNIO FASCISTA – ARDENGO SOFFICI – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autobiografia (1)
Mostra Tutti

GILLET, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GILLET, Louis Vittorio STELLA Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] nell'emozione del bello e nelle relazioni della sensibilità. Gli studî successivi lo interessarono alla conoscenza dell'arte rinascimentale. Il Raphael, scritto durante un viaggio in Italia, è del 1907. Appena uscito dalla Normale fu lettore a ... Leggi Tutto

Bologna nell’età dei Bentivoglio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] della città. Nicolò dell’Arca e i ferraresi a Bologna L’evoluzione in senso rinascimentale dell’arte bolognese si basa su premesse difficili da recuperare, a causa dei mutamenti in seguito intervenuti nella città. L’arrivo delle novità prospettiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 221
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali