PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] al palazzo Venezia, tra i quali la modifica dello scalone (1911), a sua volta demolito e ricostruito successivamente in stile rinascimentale da Luigi Marangoni (1924-30).
Nel 1927 Pistrucci fu eletto tra i membri dell’Accademia di S. Luca. Morì a ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] Venus felix di Vienna l'A. mostra ancora questo carattere di classicismo attinto al mondo antico e a quello rinascimentale, mentre nell'altra Venere, sempre a Vienna, il modello ricalcato sembra quello celebre della Venere vincitrice. Nella folla di ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] privata: ripr. in C. M., 1993, fig. 67), opera neomedioevale in cui i personaggi recuperano una plasticità rinascimentale e tradiscono un forte avvicinamento del M. alla gilda bolognese di A. Rubbiani, come pure al classicismo michelangiolesco di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] Sernini e Gori, sarebbe morto a Parigi nel 1549.
Il B. ebbe senz'altro un ruolo assai importante per l'arte rinascimentale in Francia, ma poiché le sue opere più numerose furono decorazioni effimere e la sua opera più importante, l'Hôtel de Ville ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] del palazzo comunale di Modena (Guandalini, 1979, pp. 123 nn. 18 s.). Le citazioni della più varia cultura rinascimentale emiliana, e quindi anche indirettamente romana, potrebbero continuare, ma ciò che qui interessa è la valutazione della rarità di ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] il 1º febbr. 1895, ultimate nel 1895 (Ornato Fabbriche, cart. 192); casa Sardi, via Paleocapa 3, 1898, in stile rinascimentale toscano; palazzo della Vecchia Borsa (oggi Posta), largo Cordusio, progettato nel 1899, terminato il 4 ott. 1901 (Ornato ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] ). Su quest'ultimo il F. aveva in progetto una dettagliata monografia che alla sua morte, avvenuta nel palazzetto rinascimentale che abitava e in cui aveva egli stesso riconosciuto la dimora padovana di Palla, rimase incompiuta.
Oltre alle ricerche ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara-Roma 1993, ad indicem; A. Dondi, Notizie storiche e artistiche del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] locali, il ciborio, armonioso e calibrato nelle misure, presenta un impianto compositivo in linea con la tradizione architettonica rinascimentale, aggiornata sui modi di Giulio Parigi e di Gherardo Silvani. Bellesi (1992, pp. 38 s.), in mancanza di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Marubbi, ibid., pp. 148 s., 188 s.; M. Rossi, ibid., pp. 141-143, 149 s., 158-166, 168-188; Id., La miniatura rinascimentale a Bergamo, in Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...