Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] . arrivando poi fino a Nifo e oltre; anche in questo campo non vi è una frattura tra aristotelismo medievale e rinascimentale. La logica, inoltre, servì a ricondurre a unità e concordia posizioni aristoteliche che, nella stessa scienza, o in scienze ...
Leggi Tutto
GODEMINI, Cesare
Leendert Spruit
Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] interesse particolarmente tra medici e naturalisti, che spesso tentarono di accordarla con l'eredità del naturalismo rinascimentale, e si era variamente incontrata con la tradizione scientifica galileiana (il rappresentante più cospicuo di questo ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] nel cervello, s. naturale con sede nel fegato: di qui la presenza in tutta la tradizione medica medievale e rinascimentale, fino al 17° sec., della dottrina degli s., intesi sempre come materia sottilissima, che presiedono alle varie funzioni dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] contenesse un grave difetto di base.
L'interesse di Regiomontano per l'opera di Tolomeo è tipico dell'Umanesimo rinascimentale; esso rappresentò il tentativo di ritornare al sistema dei Greci che, ottimo in origine, si riteneva fosse stato corrotto ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] di passioni e di inclinazioni tutte umane. La simpatia e antipatia fra tutte le cose dell'universo è tipica della spiritualità rinascimentale, da G. Bruno a R. Fludd: non esiste scissione od opposizio- ne tra Dio e mondo, spirito e materia, corpo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] di fortificazione, macchine idrauliche, compassi, bussole, calamite ne testimoniano l’operosità, il legame con il colto artigianato rinascimentale, mentre un testo come Le mecaniche, destinato a rimanere inedito durante la sua vita, conobbe una larga ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] assetto, e delinea la struttura politica, economica e sociale di uno stato ideale. Notevole importanza, nel quadro dell’utopismo rinascimentale, riveste la Città del Sole di T. Campanella, scritta nel 1602-11 e pubblicata in latino nel 1623 e, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] della maniera di studiare e a porsi quale erede sia della trattatistica sulla ragion di Stato, sia della letteratura rinascimentale sulla civil conversazione, sia ancora della filosofia degli antichi che, pur con diversi esiti e proposte, si è sempre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] opere di quei filosofi, medici, astronomi e matematici, curiosi indagatori della Natura, alchimisti pratici che operarono nei secoli rinascimentali, rivela come spesso molti di loro ebbero in comune una profonda avversione per la scienza libresca del ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] l’uomo dal suo vero fine, riposto in un mondo superiore e trascendente quello temporale.
Il pensiero umanistico e rinascimentale, riprendendo temi stoici e neoplatonici, rivaluta la n. facendone una realtà dotata di anima e di vita, sede delle ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...