Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] potere. Le grandi trasformazioni storiche avvenute tra 16° e 17° secolo nel passaggio dal mondo dei principati rinascimentali all'assolutismo monarchico esercitarono un forte influsso su concezione, produzione e uso sociale della musica.
Il raffinato ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] ), 9-10, pp. 185 ss.; G. Turchi, Don Giovanni di G. Bertati, ibid., pp. 189-195; C. Bologna, Dalla musica post-rinascimentale ai giorni nostri, in La musica a Verona, Verona 1976, ad indicem; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, III, Busto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Prašná Brána (Torre delle polveri); S. Barbara a Kutná Hora ecc.
La mescolanza dello stile gotico con quello rinascimentale proseguì fin verso il 1530, quando gruppi di architetti italiani diedero vita al cosiddetto rinascimento ceco, stile puramente ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] usa il rock come favola e ricerca intellettuale, intrecciando la sua passione per il teatro dell'arte con la musica rinascimentale. Di altra impostazione le c. di P. Bertoli, di Sassuolo, spesso tese alla denuncia delle ingiustizie sociali (A muso ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] numero di esempi musicali e dalle relative circostanze storico-sociali –, addirittura riconducibili a musiche da danza dell’Europa rinascimentale, come la celebre pavana. Tutto ciò da un lato rafforza la dimensione frammista di elementi europei e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] stile delle forme contrappuntistiche (fantasie, ricercari, capricci e - in certa misura - canzoni) ereditato dalla tradizione rinascimentale, dall'altro nel più fantasioso e imprevedibile stile delle toccate, delle partite, delle danze stilizzate e ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] nella sua estatica soavità costituisce l'episodio più significativo dell'intero brano.
L'approfondimento del linguaggio polifonico rinascimentale, che era stato mediato attraverso l'insegnamento di Malipiero, sfocia in questi anni nella prima serie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] situazione degli altri paesi sono gli elementi catalizzatori del rapido sviluppo della letteratura in lingua nazionale nell’epoca rinascimentale. Soltanto in polacco scrisse M. Rej z Nagłowic, calvinista, la cui opera può essere considerata una sorta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , si circonda dei più eminenti dotti del tempo, da R. Cartesio a U. Grozio. Anche se la conoscenza del pensiero rinascimentale italiano passa per la Germania, l’Olanda, la Francia, se ne avverte comunque l’influsso in scrittori come G. Stiernhielm ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] amplia fino ad accogliere suggestioni provenienti dalla poesia orientale, da quella classica greco-latina, dalla lirica medievale e rinascimentale, non disdegnando al contempo stimoli popolari e satirici: ne sono esempio l’opera di B. Nuño, J. Garcí ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...