Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] , copista-lapicida ben noto per gli epigrammi dei martiri eseguiti per conto di papa Damaso. Una copia rinascimentale del codice-calendario riporta l’iconografia delle quattro Tychai ovvero personificazioni di residenze imperiali: Roma, Cartagine ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Verso la fine della sua vita F. progettò anche la costruzione di un grande edificio, un enorme palazzo in stile rinascimentale destinato forse ad accogliere l'amministrazione e la corte di giustizia, ma che non oltrepassò mai il tavolo da disegno.
L ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dirigente piemontese, sia soprattutto per la forza simbolica associata alla storia di Firenze, al suo passato medievale e rinascimentale di capitale delle lettere e delle arti, icona perfetta di quel primato umanistico rivendicato dalla nuova cultura ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] V e Francesco I, F., però, se collocato nello splendore della sua corte, si trasfigura. Diventa un grande signore rinascimentale. Impressionante episodio, nel 1529, l'incontro tra Carlo V e Tiziano, presentato da F. all'Imperatore: Carlo V licenzia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] vendite.
Mentre in Europa il disegno tecnico e le illustrazioni andarono di pari passo con le invenzioni e in epoca rinascimentale apparvero i primi resoconti tecnici di tutta una serie di processi produttivi di base, come l'estrazione mineraria e la ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Rinascimento, a cura di M. de Panizza Lorch, Milano 1980, pp. 525, 527-34; M. Vecchi Calore, Rappresentazioni sacre rinascimentali negli Stati estensi, ibid., pp. 513 s., 516 ss.; L. Lockwood, Music in popular religious spectacle at Ferrara under E ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , eretta nel 1383), varie case private (di Gimnas, 15° secolo, e di via del Pino, 16°).
Dopo la fioritura rinascimentale e le notevoli realizzazioni che hanno segnato i secoli 18° (resti della cittadella, 1714-19; impianto di Barceloneta, 1753) e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] preferenziale che unisse il polo medievale culminante nella residenza marchionale della civitas vetus e il nuovo polo rinascimentale rappresentato da S. Sebastiano. Il punto più alto della renovatio urbis è rappresentato dalla riedificazione del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] al popolo in semplice veste senatoria.
Il F. fu sepolto nel presbiterio della basilica dei Frari, e il mausoleo gotico-rinascimentale che ne ricopre il sepolcro riporta un'iscrizione celebrativa del grande evento cui il suo nome rimane tuttora legato ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Federico II l'ultimo degli imperatori del Medioevo e il degno erede degli Hohenstaufen piuttosto che un sovrano rinascimentale. Uno spoglio più accurato delle fonti e dei riferimenti adoperati dall'imperatore oggi consente di comprendere meglio che ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...