storia e matematica
Angelo Guerraggio
Storia e matematica
La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] la pubblicazione di una notevole serie di studi e di documenti su Galileo, la sua scuola e i precedenti rinascimentali.
■ Tra Ottocento e Novecento. Particolarmente vivaci per lo sviluppo degli studi storico-matematici in Italia furono i decenni tra ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Mirko Deanovic
Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia.
Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei [...] sponde orientali dell'Adriatico. Si tratta infatti di reminiscenze, d'imitazioni, di ricalchi già nei primi poeti rinascimentali di Ragusa (Dubrovnik): Sigismondo Menze (Šiško Menčetić, 1457 - 1527) e Giorgio Darsa (Džore Držić, 1461 - 1501). Anche ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] , s. l. né d. [ma Milano 1972], schede 42-46, pp. 144-55; G. Mariani Canova, La Mostra della miniatura in Friuli: i codici rinascimentali, in Arte veneta, XXVI(1972), p. 291; C. Furlan, Postilla a G. de C., in Il Noncello, 1973, pp. 3-18; A. e G ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] veneziana, e ciò nonostante l'opera di Sansovino e Sanmicheli. Stimolato dal recupero delle scoperte dei maestri rinascimentali e dalle ambizioni filo-romane della committenza che gli affida la realizzazione delle ville nell'entroterra vicentino ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] S. Rosa. Il fenomeno però precede cronologicamente l'uso della parola. Era per es. già presente nelle corti rinascimentali, dove le informazioni in quest'ambito venivano scambiate attraverso bambole, 'pupe', che vestite secondo le ultime novità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] acque. In esso Vitruvio aveva descritto alcuni strumenti per livellare le acque che non mancarono di suscitare l’interesse dei tecnici rinascimentali. Uno di essi è il chorobates, in cui c’è un duplice controllo del livello: mediante fili a piombo e ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] come neoclassica, opera del Canova); P. Cellini, Due appunti p. la storia delle Falsificazioni, Firenze 1956. Per le opere rinascimentali imitate dall'antico: L. Courajod, L'imitation et la contrefaçon des objets d'art antiques au XV et XVI siècles ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] s.; P. Zampetti, L'apporto di Piero all'arte di corte. G. di G. e Piero, in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali (catal.), a cura di P. Dal Poggetto, Urbino 1992, pp. 285-289; D. Ferriani, ibid., pp. 290-297; P. Zampetti, in La donazione ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] , dedicandosi in massima parte a opere di tutela, conservazione e restauro, soprattutto di edifici medievali e rinascimentali, in varie province toscane. Ai primissimi anni della sua attività di restauratore risalgono interventi nel ricetto della ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] e si adeguano ad esso nello stile: il busto è esemplato su quelli dei Della Robbia, la Sirena si avviluppa in girali rinascimentali, ma mostra già una spiritualità più moderna, la scena con La scultura in una bottega egizia è resa secondo l'idea che ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...