EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] scultore attento alle lezioni dell'Ottocento, da cui derivò un senso anatomico realista, non immune da accenti rinascimentali, e la concezione celebrativa e scenografica del monumento. Un elemento caratteristico del suo linguaggio - l'integrazione di ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] alla famiglia, l’attività di Cristoforo come traduttore ha ricevuto luce dai recenti studi sulle traduzioni umanistiche e rinascimentali dal greco, specie nell’ambito della letteratura patristica. Per questo aspetto, il lavoro più impegnativo fu la ...
Leggi Tutto
VITELLIO (Aulus Vitellius)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] ampia divulgazione corrispondendo a una immagine diffusa della romanità crapulona. Gli si attribuivano, a volte, interpretazioni rinascimentali o moderne, e lo si vedeva in ritratti cronologicamente più recenti, come nella Testa Grimani, della ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] plen.
Il t. come edificio: l’età moderna
I primi t. da sala. Tra il 15° e il 16° sec. il t. rinascimentale si sviluppò in maniera estemporanea e varia. L’aspetto teatrale dipese dagli ambienti in cui si organizzavano gli spettacoli. Nel t. di piazza ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] altre perdite nel campo dell'edilizia civile: palazzo Balbo-Bertone, uno dei pochi esempî a Torino di strutture rinascimentali, la casa quattrocentesca dell'Albergo Corona Grossa, i palazzi d'Agliano, Chiablese, dell'Università, della Prefettura, la ...
Leggi Tutto
Artista statunitense, nato a Nyack (New York) il 24 dicembre 1903, morto a Flushing (Long Island, New York) il 29 dicembre 1972. Dal 1917 al 1921 studiò presso la Phillips Academy di Andover (Massachusetts) [...] simpatetiche e simboliche intuendo echi segreti tra le cose e realizzando interni magici, talora immersi in ricordi rinascimentali o in genere storico-artistici, verso una dimensione sempre più pittorica e astratta. Dalla serie Soap Bubble ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] sviluppi "della sua Casa Reale e di tutti i suoi gloriosi progenitori". Per quanto risalisse a referenti umanistico-rinascimentali (come A. Possevino, per esempio, il quale, nella Bibliotheca selecta qua agitur de ratione studiorum composta a Roma ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] e le origini della pittura friulana, in Acropoli, II (1962), 2, pp. 123-148; A. Forniz, Breve contributo allo studio della pittura rinascimentale in Friuli, in Udine, 1965, n. 4, pp. 62-64; A. Shestack, Master I.A.M. of Zwolle…, in Fifteenth century ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] (ibid., II, pp. 4-7, doc. IV). La sua produzione si svolge all'interno del repertorio formale e tipologico della scultura rinascimentale siciliana, che si data a partire dall'arrivo nell'isola tra il sesto e il settimo decennio del Quattrocento di D ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] della domenica, La Gazzetta letteraria, Il Pungolo letterario): numerose furono le edizioni critiche di rimatori classici e rinascimentali e le traduzioni (W. Shakespeare, E. d’Haraucourt, R. Browning, A. de Vigny, P. de Nolhac). Particolarmente ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...