DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] era attivo anche a Hluboká, dove era stato incaricato da Jáchym di Hradec di trasformare il castello medievale in castello rinascimentale. Negli anni 1562-66 il D. ristrutturò la cappella, eresse la parte settentrionale della lunga ala orientale e la ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] non riesce a operare una sintesi armonica e oscilla così tra un riferimento manierato ai didascalici antichi, classici e rinascimentali, e un impegno scientifico che non va oltre i limiti di un'astratta esercitazione.
Ancora si può ricordare il ...
Leggi Tutto
Lemaire de Belges, Jean
Felice del Beccaro
Umanista e poeta francese (Bavay 1473 - ivi 1525 circa). Scarse sono le notizie biografiche di L. de B. e non vanno, comunque, oltre il 1515. Visse presso [...] della rappresentazione degl'Inferi paiono piuttosto suggerite dall'opera virgiliana. In effetti per D. aveva inizio, a quei primi segni rinascimentali, una lunga parabola. In tale epistola L. de B. immagina appunto che l'Amant vert compia, guidato da ...
Leggi Tutto
Greco, El
Eugenia Querci
Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma
El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] e artisti che costituiscono una compagnia stimolante per il giovane pittore. A Roma, il confronto con i grandi pittori rinascimentali e manieristi spinge l'artista a trasformare ulteriormente il suo stile, che diventa più scultoreo nell'uso del ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] per Alessandro Blasetti seicenteschi in Un'avventura di Salvator Rosa (1939), medievali in La corona di ferro (1941), rinascimentali in La cena delle beffe (1942); per Ferdinando Maria Poggioli primo Novecento in Gelosia (1942), Le sorelle Materassi ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] nel febbraio del 1461. Sotto certi aspetti la sua carriera è un esempio tipico della facilità con cui i giuristi rinascimentali potevano affermarsi sia in campo professionale sia in quello sociale.
Del B. ci è giunto un consiglio legale, relativo ad ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] o da torneo (torneari, con punta arrotondata e una o due tacche laterali per far passare la lancia), soprattutto rinascimentali, in legno, dipinto o ricoperto di cuoio, e in metallo, con le superfici animate da motivi ornamentali e raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] non è più utilizzato perché estremamente semplice da risolvere.
La diffusione delle tecniche crittografiche nelle corti rinascimentali diede impulso alla generazione, nel periodo dal 1400 al 1700, di voluminosi codici nomenclatori, soprattutto per ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] In genere le chiese e i santuari più notevoli (per ornamentazione e sculture) sono dei sec. 17° e 18°: riecheggiano forme rinascimentali, con forte influsso dello stile mudéjar. Tra gli edifici civili, da ricordare la casa di Pilato (16° sec.) e il ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] d'oro (Brandi, 1949, p. 109; Strehlke, in La pittura senese…, p. 264). All'assimilazione diretta "del fiorentino" rinascimentale da parte del G., Strehlke (ibid.) affianca la mediazione linguistica del conterraneo Jacopo della Quercia, impegnato dal ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...