PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] una sala accoglie l'insieme di sculture provenienti da Notre-Dame.Il Mus. Carnavalet ha sede in una splendida dimora rinascimentale, costruita per il presidente del parlamento di P., Jacques de Ligneris, nel 1548; acquistata nel 1578 dalla vedova di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] 'catenaria', assunta da una fune pesante fissata alle sue estremità. L'equazione della catenaria era già nota agli artisti rinascimentali; infatti, l'architetto Bartolomeo Ammannati se n'era servito per tracciare la forma dell'arco del ponte di Santa ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] di unire l'arguzia con una certa gravità, secondo un modulo caro, su un piano di più alta stilizzazione, alle biografie rinascimentali[13], volle completare la raccolta, a dimostrare che il suo protagonista era «Uno vero e naturale filosofo» (215, 5 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di camminamento che correva tutto attorno, in cima al terrapieno.
Il Rinascimento e il 17° secolo
Il teatro rinascimentale si sviluppò in maniera estemporanea e varia. Le rappresentazioni si tenevano in coincidenza con il Carnevale e particolari ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] , con particolare riferimento al rapporto tra res novae e mos maiorum (cfr. Guidi, in «Pigliare la golpe e il lione». Studi rinascimentali in onore di Jean-Jacques Marchand, a cura di A. Roncaccia, 2008). Non c’è a priori nulla di pessimistico nella ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] Vito Antonio Bellezza in un volume separato (1965), sebbene tutti questi autori e forse ancor più quelli rinascimentali sempre di nuovo riuscissero esposti al rischio di una sommaria trasfigurazione delle loro dottrine in senso attualistico, favorita ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] 1992, pp. 307-322; G. Morolli, Nel cuore del palazzo, la città ideale, in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali (catal., Urbino), a cura di P. Dal Poggetto, Venezia 1992, pp. 215-229; M. Bonvini Mazzanti, Battista Sforza Montefeltro, Urbino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] Leyda e quadri di artisti olandesi, verso i quali aveva vivissima inclinazione; ad essi accompagnò anche opere di pittori rinascimentali e manieristi italiani, sino ad alcuni moderni, quali C. Maratta, G. Pannini e G. van Wittel, da lui stimatissimi ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] monumento Acquaviva nella stessa chiesa.
Il sepolcro Chàvez costituisce il primo esempio di monumento funebre di forme rinascimentali realizzato a Roma; rivela un attento recupero del repertorio formale e decorativo dell'arte antica, che costituirà ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] lo compongono scorrono, infatti, immagini di pezzi archeologici e di pittura vascolare greca, fotografie di dipinti e sculture rinascimentali e di incisioni di Dürer (Boccioni, innamorato del suo tratto, ne possedeva una, originale), esempi di arti ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...