ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] secondo i modelli di rivisitazione retrospettiva propri dei marmorari romani del 12° secolo. Miracolosamente sfuggite alle soppressioni rinascimentali e barocche, sono lavorate su entrambe le facce, alternando in modo sapiente l'impaginato dei moduli ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] del sec. III ben poche sono le buone copie; ma forse ancora nel sec. IV si eseguirono statuette. I periodi rinascimentali della tarda antichità, di gusto classicheggiante, non produssero però copie di statue. Si colgono, invece, riprese, se non copie ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] . Nei primi decenni del Cinquecento il codice è documentato a Roma, dove sarebbe stata eseguita la prima delle due copie rinascimentali che se ne possiedono (Roma, BAV, lat. 3132). Già dal 1527, tuttavia, se ne ritrovano tracce nel Nord Europa; qui ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] sotto archi polilobati e sono databili alla fine del Medioevo; nel lato settentrionale vi compaiono già infatti elementi rinascimentali.
Le antiche vetrate della navata sono scomparse, ma alcuni dei pannelli che le componevano furono probabilmente ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dei tracciati e uso dei diversi ordini dell'architettura. Ci sono rimaste testimonianze di città ideali progettate da architetti rinascimentali e mai realizzate, e ne troviamo traccia anche in alcuni dipinti del periodo. Per esempio, ne La consegna ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] state costantemente aumentate, ed estese sino a comprendere tele di "primitivi" italiani, maioliche del Quattro e Cinquecento, pitture rinascimentali e barocche; nel 1855 aveva dato a Henry D'Escamps, un archeologo men che mediocre cui si era legato ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] , 32, 1967, pp. 1-2.
(Hj. Torp)
Stucchi. Gli ultimi esami dei muri dopo gli stacchi degli affreschi tardo-medievali e rinascimentali hanno mostrato che non solo le pareti dell'aula, ma anche quelle del presbiterio erano rivestite di stucchi e che la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] a prevalere su quelle difensive. Tale tipo di abitazione del XVI secolo, nonostante molti elementi e dettagli rinascimentali, può essere considerata come l’ultimo anello nell’evoluzione dei piccoli castelli medievali.
B. Guerquin (1974) divide ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] merito di Cosimo e Lorenzo il Magnifico amatori d'arte e mecenati, il palazzo si arricchì di numerose sculture antiche e rinascimentali, poi in gran parte disperse. Quando nel 1659 vi fu il passaggio di proprietà dai Medici ai Riccardi, il palazzo ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Jacopo della Quercia: in definitiva un vero e proprio museo all'aperto, modello anche per l'assetto tardomedievale e rinascimentale di p. della Signoria a Firenze. La crisi delle indipendenze comunali condusse, soprattutto nelle città medie e minori ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...