• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2807 risultati
Tutti i risultati [2807]
Biografie [959]
Arti visive [427]
Storia [353]
Letteratura [338]
Diritto [154]
Religioni [141]
Lingua [137]
Filosofia [105]
Temi generali [113]
Diritto civile [92]

Le letterature slave

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] l’epoca felice, si ha un rigoglioso sviluppo della letteratura, che risente fortemente anch’essa dell’influsso del Rinascimento italiano: tanto in prosa quanto in poesia si compongono infatti opere di alta dignità artistica. Una delle più celebri ... Leggi Tutto

Jan van Eyck

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] mentre la molteplicità di punti di fuga e l’orizzonte alto, così estranei alla concezione prospettica del Rinascimento italiano, includono lo spettatore in uno spazio infinito e continuamente moltiplicato. In modo piuttosto unanime è attribuita alla ... Leggi Tutto

Jean Fouquet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] anche tramite la visione diretta di alcuni capolavori di Jan van Eyck; il rapporto con la cultura figurativa del Rinascimento italiano, in particolare con Beato Angelico. Se i dati biografici restano incerti, le prime notizie sicure sul conto di Jean ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] der Weyden, la cui intensità luminosa, la nitidezza ottica e la narrazione analitica incontrano la forma astraente del Rinascimento italiano o, per usare le parole di André Chastel, la sua “analisi cristallografica dello spazio”. Fino ad attingere ... Leggi Tutto

Gli artisti fiamminghi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] Lambert Suavius, artista già allenato ai modi del maestro nell’attività di arazziere. A un altro protagonista del Rinascimento italiano, Michelangelo, si vota Jan van Hemessen, originario di Anversa. Dopo la metà del secolo, la Città eterna diventa ... Leggi Tutto

Voltaire

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Protagonista dell’Illuminismo Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] alla decadenza delle istituzioni, Voltaire esaltò le quattro età felici dell’umanità, le età di Pericle e di Augusto, il Rinascimento italiano e l’epoca di Luigi XIV: a quest’ultimo dedicò Il secolo di Luigi XIV, una magistrale narrazione della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GUERRA DEI SETTE ANNI – RINASCIMENTO ITALIANO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti

cubismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cubismo Manuela Annibali La rivoluzione della pittura moderna Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] ': i dipinti dovevano riprodurre fedelmente la realtà, rispettando gli stessi meccanismi della visione ottica umana. Il Rinascimento italiano aveva fornito gli strumenti con cui riprodurre un'immagine naturalistica: il chiaroscuro per i volumi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubismo (4)
Mostra Tutti

ALALEONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALALEONA, Domenico ** Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] suo ideale fu il continuo prodigarsi per la rievocazione e la riaffermazione della sinfonia vocale del rinascimento italiano e la rinascita del canto corale in Italia. A tal proposito sono da ricordare gli importanti saggi Su Emilio de' Cavalieri, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIO DE' CAVALIERI – ALESSANDRO STRIGGIO – FRANCESCO D'ASSISI – ASCOLI PICENO – MONTEGIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALALEONA, Domenico (2)
Mostra Tutti

Filippo Brunelleschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] del Rinascimento italiano ed è normalmente considerato il capostipite di questa tradizione che, durante il XV secolo, porta alla ribalta l’architettura e le discipline tecniche a essa connesse, come l’idraulica e la meccanica, che acquisiscono una ... Leggi Tutto

RAIMI, Sam

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raimi, Sam Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] Vern Nobles gli insegnò i rudimenti del mestiere. Alla Michigan State University (dove compì studi storici specializzandosi sul Rinascimento italiano) incontrò Robert Tapert e Bruce Campbell, con i quali realizzò decine di corti di vario genere (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOEL ED ETHAN COEN – DINO DE LAURENTIIS – FESTIVAL DI CANNES – STEPHEN KING – TEX AVERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMI, Sam (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 281
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
platerésco
plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali