• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2807 risultati
Tutti i risultati [2807]
Biografie [959]
Arti visive [427]
Storia [353]
Letteratura [338]
Diritto [154]
Religioni [141]
Lingua [137]
Filosofia [105]
Temi generali [113]
Diritto civile [92]

GREENE, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

GREENE, Robert Piero Rebora Poeta, drammaturgo e prosatore inglese, nato a Norwich probabilmente nel 1558. Nel 1575 fu immatricolato a Cambridge, ma più tardi ottenne anche il titolo di magister artium [...] multiforme anche se caotica, riccamente fantastica, anche se ampollosa, di G. costituisce uno dei tanti collegamenti inglesi col Rinascimento italiano. Ediz.: Complete Works ed. da A. B. Grosart, Londra 1881-86; Plays and Poems, ed. da C. Collins ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREENE, Robert (1)
Mostra Tutti

VILLANELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANELLA Mario PELAEZ Roberto CAGGIANO . È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] delle parti. Se in un primo periodo del suo svolgimento la villanella, tipica espressione artistica del Rinascimento italiano, appare soltanto come il proseguimento dello spirito e dello stile originario della frottola (v.), semplice e popolaresco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANELLA (1)
Mostra Tutti

GIANO Pannonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANO Pannonio (Ianus Pannonius, Giovanni da Csezmicze, Cesinge) Giuseppe Huszti Poeta umanista ungherese, n. il 29 ag. 1434, m. il 27 marzo 1472 presso Zagabria. Mandato dallo zio Giovanni Vitéz, vescovo [...] umanista e di poeta in Ungheria è una delle testimonianze più precoci e più preziose della forza espansiva del Rinascimento italiano. L'edizione più compiuta delle sue opere è: J. P. Poemata, 1784; Opere posteriormente scoperte ha pubblicato E. Abel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANO Pannonio (1)
Mostra Tutti

LIBERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTINI Angiolo Gambaro . È una setta formatasi ai tempi della Riforma e provocata in parte dai principî di questa, ma le cui remote origini vanno ricercate nei cosiddetti fratelli del libero Spirito [...] i cosiddetti politici del regno di Enrico IV, agli atei tanto teorici quanto pratici. Eredi del razionalismo del Rinascimento italiano, specialmente della corrente peripatetica di Padova, e forti della nuova scienza instaurata da Galileo e dalla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTINI (3)
Mostra Tutti

MORTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTAIO Filippo Rossi . Utensile da cucina e da farmacia, quasi sempre di bronzo, più raramente di pietra dura (per es., porfido). I più antichi mortai conosciuti hanno forme grevi e tozze a sezione [...] , cilindriche o a tronco di cono rovesciato con anse schiacciate. Anche in Italia appaiono forme semplici ma vigorose, a spigoli vivi. Il Rinascimento italiano produsse in gran quantità mortai di bronzo, anche con dorature, specialmente a Firenze ... Leggi Tutto

ROSCOE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSCOE, William Piero Rebora Storico e poligrafo inglese, nato a Liverpool l'8 marzo 1753, morto ivi il 30 giugno 1831. Figlio di un ortolano e albergatore, fu avviato dapprima a lavorare nell'azienda [...] ). L'opera del R. più che una biografia di Lorenzo è un tentativo di ricostruzione dell'Umanesimo e del Rinascimento italiano, che rivela lo sforzo dell'autore per dare un tono erudito, documentato e critico alla trattazione; ma che in realtà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSCOE, William (1)
Mostra Tutti

GIUSTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTO Jacques COMBE . Famiglia di scultori italiani (il loro nome era Betti), trasferitasi in Francia (dove sono chiamati Juste) probabilmente nel 1504. Era composta di tre fratelli: Antonio, Giovanni [...] II. Nel 1561 eseguì una fontana sulla piazza de la Foire-le Roi (scomparsa). I G. portarono in Francia la decorazione del Rinascimento italiano del sec. XV e un senso molto pittorico della scultura, in cui le ombre assumono lo stesso valore che in un ... Leggi Tutto

JUJUY

Enciclopedia Italiana (1933)

JUJUY (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a 1259 m. s. m. a circa 26° di lat. S. e a 65°30′ di long. O., nella valle del Río [...] da menzionare fra gli altri, la Iglesia Matriz, del sec. XVII, con una bella facciata in stile Rinascimento italiano. I dintorni sono ricchi di vegetazione e assai pittoreschi. Jujuy possiede varie industrie (importanti, soprattutto, gli zuccherifici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUJUY (1)
Mostra Tutti

YATES, Frances Amelia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YATES, Frances Amelia Antonio Rainone Storica britannica delle idee e della cultura, nata a Southsea (Hampshire) il 28 novembre 1899, morta a Claygate (Surrey) il 29 settembre 1981. Laureatasi nel 1924 [...] nel procedere delle sue ricerche ("attraverso Florio incontrai Giordano Bruno"): la sua attenzione si è infatti successivamente rivolta al Rinascimento italiano ed europeo, da G. Bruno a G. Camillo, da C. Agrippa di Nettesheim a P. Ramo, J. Dee, R ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – GALILEO GALILEI – GIORDANO BRUNO – RINASCIMENTO – JOHN FLORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YATES, Frances Amelia (2)
Mostra Tutti

SCHURÉ, Edouard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHURÉ, Edouard Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato a Strasburgo il 21 gennaio 1841, morto a Parigi il 7 aprile 1929. Mentre in Germania (1863-65) studiava i canti popolari (Histoire du Lied, [...] du drame musical, 1875; R. Wagner, son øuvre et son idée, 1876). A Firenze (1871-1873) s'iniziò all'arte e al Rinascimento italiano. Il fervido idealismo lo portò a cercare l'unità eterna del fatto religioso, sotto la varietà dei dogmi, dei miti: Les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHURÉ, Edouard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 281
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
platerésco
plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali