• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2807 risultati
Tutti i risultati [2807]
Biografie [959]
Arti visive [427]
Storia [353]
Letteratura [338]
Diritto [154]
Religioni [141]
Lingua [137]
Filosofia [105]
Temi generali [113]
Diritto civile [92]

MÜNTZ, Eugène

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNTZ, Eugène Scrittore d'arte, nato l'11 giugno 1845 a Soultz-sous-Forêts (Alsazia), morto il 30 ottobre 1902. Membro della scuola francese di Roma, soggiornò in Italia dal 1873 al 1876. Ritornato a [...] attività di studioso. S'interessò, oltre che delle origini dell'arte cristiana, soprattutto dell'arte del Rinascimento italiano, dei suoi artisti sommi, dello splendore della corte papale. Fece lunghe ricerche negli archivî traendone preziose notizie ... Leggi Tutto

JAMNITZER, Wenzel

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMNITZER, Wenzel Fritz Baumgart Orefice, nato nel 1508 a Vienna, morto nel 1585 a Norimberga ove documenti attestano la sua presenza sin dal 1534. A Norimberga ebbe numerose cariche pubbliche e si [...] quali Jost Amman, Peter Flötner e altri, seppe superare le forme goticheggianti per accostarsi allo stile del Rinascimento italiano o, più esattamente, all'interpretazione che di questo s' ebbe in Norimberga, contribuendo così alla sua diffusione ... Leggi Tutto

MORTIER, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORTIER, Alfred Vittorio STELLA Autore drammatico e poeta francese e critico italianista, nato a Baden (Granducato) da genitori francesi il 9 giugno 1865, morto a Parigi il 24 ottobre 1937. Studiò legge [...] prosa su Le divin Arétin, 1930 e Machiavel, 1931, che significano la trasposizione in arte del vivissimo interesse critico per il Rinascimento italiano, cui forse il M. ha dedicato il meglio del suo ingegno. Dopo una Dramaturgie de Paris, 1916 e una ... Leggi Tutto

LAZAREV, Viktor Nikitič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZAREV, Viktor Nikitič Xenia Muratova Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] numerose opere: La storia dell'arte bizantina (1948, trad. it. 1967), L'arte di Novgorod (1947), Le origini del Rinascimento italiano (1956-59), i tre primi volumi della Storia dell'arte russa (1953-55), Teofane il Greco (1961), Andrej Rublëv (1960 ... Leggi Tutto

RICHIER, Ligier

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHIER, Ligier Y. Obriot Scultore, nato a Saint-Mihiel probabilmente circa il 1500, morto a Ginevra nel 1566 o 1567, è il maggiore e il più noto di tutta una dinastia di scultori lorenesi. Lavorò sempre [...] La sua arte, ancora improntata al carattere patetico e al naturalismo medievali, è tuttavia contrassegnata dallo spirito del Rinascimento italiano. Una delle sue prime opere fu il postergale marmoreo della chiesa di Hattonchatel (1528). Nel 1547, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHIER, Ligier (1)
Mostra Tutti

PARAY-Le-Monial

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAY-Le-Monial (A. T., 32-33-34) Cittadina francese, del dipartimento Saône-et-Loire, diocesi di Autun, con circa 6500 abitanti. Era un centro abitato già prima del sec. X, allorché nel 973 vi fu fondato [...] signorile costruita tra il 1525 e il 1528, con facciata ricca di sculture e di ornati, che risentono del Rinascimento italiano. Nel sec. XVI il protestantesimo vi prese notevolmente piede; ma, stabilitisi ivi i gesuiti fin dal 1618, i protestanti ... Leggi Tutto

SAMBIN, Hugues

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBIN, Hugues Andrée R. Schneider Architetto, scultore e incisore, nato forse a Gray verso il 1520: visse e lavorò soprattutto tra il 1550 e il 1600 a Digione. Disegnò progetti e modelli che vennero [...] fabbricanti di mobili. Il S. riuscì a fondere intimamente l'esuberanza gotica borgognona, e le caratteristiche del Rinascimento italiano, evidenti negli ordini classici, nei termini, nelle robuste cariatidi, e in tutto il repertorio ornamentale. H ... Leggi Tutto

KONIJNENBURG, Willem Adriaan van

Enciclopedia Italiana (1933)

KONIJNENBURG, Willem Adriaan van G. I. Hoogewerff Pittore e litografo, nato a L'Aia l'11 febbraio 1868. Alunno dell'accademia dell'Aia negli anni 1884-86, passò dal naturalismo a un impressionismo tutto [...] trasformazione spirituale si concluse. Durante due soggiorni a Parigi, nel 1901 e nel 1906, studiò soprattutto i maestri del Rinascimento italiano e sviluppò la sua arte in un senso che si può dire eroico. Da questa tendenza nacque, fra altri quadri ... Leggi Tutto

PEKÁR Gyula

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PEKÁR Gyula Eugen KOLTAY KASTNER Scrittore ungherese nato l'8 novembre 1867 a Debrecen e morto il 19 agosto 1937 a Budapest. Seguì le scuole nella sua città natale a Budapest e in America; studiò diritto [...] drammi storici primeggia Mátyás es Beatrix (Mattia e Beatrice, 1904) che ritrae felicemente il Rinascimento italiano in Ungheria. Tra i suoi romanzi, furono tradotti in italiano La dama del giglio (Bologna 1928) e Il pellegrino dalla fronte d'argento ... Leggi Tutto

ONGANIA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

ONGANIA, Ferdinando Tammaro De Marinis Editore-libraio, nato a Venezia il 18 luglio 1842, morto a St. Moritz il 21 agosto 1911. Prima direttore, poi proprietario della casa libraria fondata a Venezia [...] i suoi averi per far meglio conoscere le bellezze artistiche di Venezia. Pubblicò interessanti opere sull'Arte della stampa nel Rinascimento italiano (Venezia 1894), sull'Architecture et la sculpture de la Renaissance à Venise (Venezia 1897-99) di P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 281
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
platerésco
plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali