Storico e critico d'arte mericano, morto nella sua villa dei Tatti a Settignano, Firenze, il 6 ottobre 1959.
Ha ripubblicato, con qualche ampliamento e revisione, i suoi scritti sui pittori italiani del [...] Rinascimento, unendo tutta la trattazione critica in un unico volume (Italian painters of the Renaissance, Londra 1932) e gli elenchi di pitture in un altro (Italian pictures of the Renaissance, Londra 1932), ambedue tradotti in italiano da E. Cecchi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cura del Centro Studi del TCI, Milano 1998.
La tutela del paesaggio in Italia, a cura del Centro Studi del TCI, Milano 1998.
C. Fabbricatore, A italiane, CNUCE, Pisa; disegni del Rinascimento, Bovenden, Göttingen; stampe ottocentesche, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] antiche decorazioni romane, ribattezzate 'grottesche' nel Rinascimento; le sculture delle cattedrali gotiche; l' . cit., 1986, 67, pp. 5-12.
A. Grassi, A. Pansera, L'Italia del design. Trent'anni di dibattito, Casale Monferrato 1986.
G. B. Zorzoli, Il ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] d'arte antica, moderna e contemporanea di Berlino; in Italia prima del sistema dei nuovi musei d'arte antica di dei Musei Capitolini. L'Antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Roma, Musei Capitolini, Roma-Milano 1988 (catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . Wood, Oxford 1992.
L'immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 1992.
J. Miller, oggetti in quanto curiosa). Nel corso del Rinascimento nacquero le 'camere delle meraviglie' ( ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] moderno, frutto di un'elaborazione raggiunta alla fine del Rinascimento, che si possono riassumere nei tre concetti di distanza 41.
Il paesaggio, a cura di C. De Seta, in Storia d'Italia, Annali, 5° vol., Torino 1982.
D.E. Cosgrove, Social formation ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] delineato e perdura costantemente l'interesse per la pittura del Rinascimento e per i maestri della scuola veneta (G. che da noi è divenuta rara.
In Francia, come in Italia, la legge non consente alle istituzioni pubbliche un rapporto diretto con ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] anni Cinquanta, delle riproduzioni a colori, come per es., in Italia, le serie dei Capolavori nei secoli dei Fratelli Fabbri Editori ( per la forma m. a livello internazionale.
Il Rinascimento dei musei italiani
Nel corso degli anni Novanta del 20 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] infine una fabbrica di cioccolato, che produce e spedisce in Italia e all'estero oltre 1400 q. di cioccolato all'anno, nei negozî politici incominciano ad avere voce e peso. Nel Rinascimento la vita corre intensa e rigogliosa, magnifica di fioritura ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] conoscitore di tutte le opere dei grandi artisti del Rinascimento, egli, interrogato su Raffaello d'Urbino, non avrebbe disegnati da lui ed eseguiti da altri durante la sua assenza in Italia: Filippo III, la Regina Margherita e la Regina Isabella. Tre ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...