Editore e libraio (Venezia 1842 - St. Moritz 1911). Prima direttore, poi proprietario della casa Münster, fondata a Venezia (1846), produsse ottime edizioni d'arte relative a Venezia e alla sua civiltà, [...] prime edizioni di La vie privée à Venise (1882 e 1895-97) di P. Molmenti, L'arte della stampa nel Rinascimentoitaliano (1894), Architecture et sculpture de la Renaissance à Venise (1897-99) di P. Paoletti. Riprodusse anche opere illustrate del sec ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte russo (Mosca 1897 - ivi 1976), direttore della sezione dei dipinti nel museo Puškin (1936-37) e dal 1935 professore di storia dell'arte all'università di Mosca; dal 1947 direttore dei [...] dall'autore, 1967); Istorija russkogo iskusstva ("Storia dell'arte russa", 1953-55); Proischoždenie ital´janskogo vozroždenija ("Le origini del Rinascimentoitaliano", 2 voll., 1956-59); Freski Staroj Ladogi ("Gli affreschi di Staraja Ladoga", 1960 ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico inglese (Bristol 1840 - Roma 1893); soggiornò a lungo in Europa, specie nei paesi del Mediterraneo (Grecia, Italia), donde trasse ispirazione per le sue opere principali: History of [...] , con i suoi scritti sui vantaggi del clima, ad attirare i primi coloni inglesi in Engadina. Nella Storia del Rinascimentoitaliano e nelle interpretazioni critiche di poeti greci da lui tradotti (Studies of the Greek poets, 1873) S. si rivela ...
Leggi Tutto
Pittore (Lovanio 1466 - Anversa 1530). Formatosi a Lovanio, in un ambiente permeato dall'arte di D. Bouts, nel 1491 si stabilì ad Anversa dove elaborò uno stile originale in cui le preziosità descrittive [...] , in opere articolate e complesse, a elementi che rivelano la conoscenza delle innovazioni compositive e formali del Rinascimentoitaliano, in particolare di Leonardo da Vinci. Considerato l'iniziatore della cosiddetta scuola di Anversa, M. dipinse ...
Leggi Tutto
Saville, Jenny. ‒ Artista britannica (n. Cambridge 1970). Tra gli esponenti più significativi del movimento artistico Young British artists, accogliendo le suggestioni di F. Bacon e L. Freud privilegia [...] trascende i confini tra figurazione classica e astrattivismo moderno. Fortemente debitrice sul tema del corpo umano al Rinascimentoitaliano, l’artista realizza opere monumentali caratterizzate da grande vigore coloristico e animate da un realismo a ...
Leggi Tutto
Erudito (Londra 1553 circa - Fulham, Middlesex, 1625), figlio di padre italiano (originario di Siena) convertitosi al protestantesimo e riparato in Inghilterra. Membro e insegnante di lingue del Magdalen [...] e pregevole per il tempo; e la traduzione in inglese (1603) dei saggi di Montaigne, esempio di ottima prosa che ebbe notevole influenza sulla letteratura saggistica inglese. Il F. fu propugnatore del Rinascimentoitaliano alla corte di Elisabetta. ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1475 circa - ivi 1555 o 1556). Personalità complessa e non del tutto chiarita dalla critica, M. fu, secondo K. van Mander, allievo di Jacob Jansz di Haarlem (identificato con il Maestro [...] della tradizione di Geertgen tot Sint Jans che a volte si unisce a citazioni del Rinascimentoitaliano, soprattutto nella costruzione degli sfondi architettonici (Adorazione dei Magi, Amsterdam, Rijksmuseum). Raffinato ritrattista (Ritratto virile ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Berlino 1900 - Urbana, Ill., 1988), allievo di W. Goetz ed E. Troeltsch. Emigrato dalla Germania per motivi razziali, ha insegnato a Oxford (1939-42), poi alla Johns Hopkins Univ. (1946-47); [...] , è stato "research fellow and bibliographer" della Newberry Library di Chicago (1949-65). Si è dedicato al Rinascimentoitaliano: ediz. di Leonardo Bruni Aretino, Humanistisch-philosophische Schriften, 1928 (con un'importante premessa: Bruni and the ...
Leggi Tutto
Orefici spagnoli del sec. 16º. Enrique è autore di un tabernacolo d'argento, in 5000 pezzi, per la cattedrale di León (1501), dei tabernacoli di Cordova, Toledo, Sahagún (León), Salamanca, di varie croci [...] statua di Don Cristóbal de Rojas (Collegiata di Lerma). Nelle opere di Enrique predomina lo stile gotico sugli elementi del Rinascimentoitaliano, in quelle di Antonio si afferma lo stile plateresco; Juan rappresenta la purezza dello stile classico e ...
Leggi Tutto
Tipografo ed editore (Augusta 1443 circa - ivi 1528 circa), attivo a Venezia (1476-85), fino al 1478 associato con Bernhard Pictor e Peter Löslein, poi da solo; nel 1486 ritornò ad Augusta, ove continuò [...] sono un'elaborazione dalla miniatura; per altri R. si ispirò alla scultura e all'architettura del Rinascimentoitaliano. Bellissime sono le sue iniziali decorative, le "litterae florentes", presto imitate da altri stampatori (esempî notevoli ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...