Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ‛negativo' gli era fornito dall'‛ambiguità' della religione nel periodo del suo dominio. Per molti intellettuali nel Rinascimentoitaliano, e ancor più nell'illuminismo in Francia, Germania e Inghilterra (specialmente in Francia), la religione era ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Jacob Cornelisz. van Oostsanen e Cornelis Cornelisz. Buys. Tutti questi maestri introdussero nella loro arte elementi del Rinascimentoitaliano senza assimilarli completamente. Eccezion fatta per Luca da Leida, per Pieter Aertsz. e per Jan Woutersz ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] lavoro, Firenze 1934.
Statuti comunali.
Due grandiosi fatti segnano nella seconda metà del sec. XI l'inizio del Rinascimentoitaliano: il rinnovarsi dello studio del diritto giustinianeo salito ad altezze da secoli non tocche e lo sbocciare di una ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ' trevigiana dedicava un cenno anche Francesco Ercole, Dal comune al principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del rinascimentoitaliano, Firenze 1929, p. 99 (il saggio Comuni e signori nel Veneto [Scaligeri Caminesi Carraresi> risale al ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 90); Bianca Betto, Le nove congregazioni del clero di Venezia, ibid., pp. 113-145 P.F. Grendler, La scuola nel Rinascimentoitaliano, pp. 64 ss.
230. Cf. D. Romano, Patricians and Popolani, pp. 99 ss.
231. Cf. S. Tramontin, Dall'episcopato castellano ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , pp. 166-182; per il quadro culturale cfr. Id., Scienza e vita civile nel Rinascimentoitaliano, Bari 1965; Id., L’Umanesimo italiano, Bari 1965; Id., La cultura del Rinascimento, Bari 1967.
3 C. Vasoli, L’attesa della nuova era in ambienti e gruppi ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] 'attitudine dei predecessori, in F. Ercole, Da Bartolo all'Altusio. Saggi sulla storia del pensiero pubblicistico del Rinascimentoitaliano, Firenze 1932, 168 n. 3).
Diversamente, nei pays de droit coutumier, si riconosce talvolta, anche se raramente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 368 ss.; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1961, ad Indicem; G. B. Vermiglioli, Memorie di Iacopo Antiquari, Perugia 1813, pp. 412-414 (epistola di ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] -1497) chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton 1979 (trad. ital., Firenze 1990), ad ind.; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1979, ad ind.; M. Regoliosi, Lorenzo Valla, Antonio Panormita, Giacomo ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] Spätantike bis zur frühen Renaissance, Göttingen 1989, pp. 167-171, 262 s.; P.F. Grendler, La scuola nel Rinascimentoitaliano, Bari 1991, ad ind.; F. Lo Monaco, Alcune osservazioni sul commento umanistico ai classici nel secondo Quattrocento, in Il ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...