In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] simili. La moda onomastica subisce molte variazioni: il Rinascimento porta la voga dei n. classici (Giulio, bambini aventi la cittadinanza italiana devono essere espressi in lettere dell’alfabeto italiano, con la estensione alle lettere: J, K, X, Y, ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] del Partito comunista cinese). Presidente di Aspen Institute Italia dal 2003, riconfermato per il triennio 2022- il benessere dei cittadini (con E.N. Luttwak, C. Pelanda, 1995); Rinascimento (con V. Sgarbi, 2017). A sua sola firma: Rischi fatali (2005 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] di istituti romani, entrambe il risultato di interpretazioni generali dei caratteri assunti dal d. in Italia prima del rinascimento bolognese, erano ormai superate. Per quanto l'eco di quegli insegnamenti rimanesse, nuovi interessi affiorarono ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] , ed. Frati, Bologna 1892-93; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, i, s. v. A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio Renaiss., Lipsia 1885; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 266- ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sufficientemente la sua formazione. Quanto allo stile del Rinascimento, esso nella Moscovia non ha prodotto nulla d'originale ed è solamente sentito nel rivestimento decorativo. Invece il barocco italiano, trasmesso dalla Polonia e dall'Ucraina (Kiev ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'ed. a cura di Belgrano e Imperiale, in Fonti per la storia d'Italia, pubblicati finora voll. 4, nn. 11-14); Marango, Annales Pisani (ed. Pertz il principio di un risollevamento politico, la letteratura non rinasce se non nel sec. IX. La fine della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ; Pestalozzi, De Muralt, M. Manuel); e non solo per gli stretti vincoli culturali che fra l'Italia e la Svizzera si intrecciarono nel Rinascimento, quando Enea Silvio portava a Basilea i primi germi della nuova spiritualità, e a Basilea stessa nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] che tolse in prestito all'architettura francese del Rinascimento elementi che trovavano riscontro in edifici svedesi del un posto e, vagabondo prima per le città d'Europa, anche d'Italia, vagabondo poi per le vie e le osterie di Stoccolma, corse ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] arte poi, fu quegli che restituì all'Italia la poesia; non la poesia di Roma, ma una poesia nuova, nel nuovo volgare, degna di quell'antica, e tale che nessuno ha in seguito potuto superarla. Se invece Rinascimento s'intenda nel senso della cultura e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] .
La prima rappresentazione grafica di città ideale la dobbiamo precisamente al meno equilibrato e più fantasioso architetto italiano del Rinascimento: al Filarete. Ma già Leon Battista Alberti aveva scritto il suo trattato, il quale, per quanto non ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...