• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [2807]
Lingua [137]
Biografie [959]
Arti visive [427]
Storia [353]
Letteratura [338]
Diritto [154]
Religioni [141]
Filosofia [105]
Temi generali [113]
Diritto civile [92]

Mengaldo, Pier Vincenzo

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario italiano (n. Milano 1936); prof. di storia della lingua italiana nelle università di Genova (1968-71), di Ferrara (1971-74) e quindi di Padova. Allievo di G. Folena, ha studiato [...] Prima lezione di stilistica (2001), Gli incanti della vita. Studi su poeti italiani del Settecento (2003), Com’è la poesia (2018), Dal Medioevo al Rinascimento. Saggi di lingua e stile (2019) e I chiusi inchiostri. Scritti su Franco Fortini (2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – FERRARA – BOIARDO – PADOVA – SHOAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengaldo, Pier Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Yahweh

Enciclopedia on line

Nome ebraico di Dio. La forma del nome, che dagli Ebrei non è pronunciato, è nota da adattamenti greci (’Ιαουαί presso Clemente Alessandrino, ’Ιαβέ presso Teodoreto). La scrittura consonantica Yhw, Yh, [...] compare nei testi di Ebla del 3° millennio a.C. La forma Yehōwah, di cui l’italiano Geova è un adattamento, è un ibrido formatosi nel Rinascimento dalla lettura del nome Y. con le vocali di Ǎdōnāy (Signore), che nel testo masoretico sono applicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – RINASCIMENTO – PENTATEUCO – ELEFANTINA – TEODORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yahweh (1)
Mostra Tutti

Graciòtti, Sante

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Osimo 1923 - Roma 2021). Specializzatosi sotto la guida di G. Maver, dal 1965 è stato ordinario di filologia slava presso l'Università Cattolica di Milano e dal 1972 all'Università di [...] oltre a promuovere convegni nell'ambito dei rapporti fra l'Italia e il mondo slavo, ha curato varie edizioni (I. antica letteratura croata (1967); Od Renesansu do Oświecenia ("Dal Rinascimento all'Illuminismo", raccolta di saggi, 1991); Il libro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDAZIONE CINI – PETRARCHISTA – ADRIATICO – BIBBIA – ITALIA

Òrtiz, Ramiro

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario italiano (Chieti 1879 - Padova 1947), fratello di Maria. Insegnò (dal 1913) lingua e letteratura italiana nell'univ. di Bucarest; dal 1933 lingue e letterature neolatine a [...] largamente alla conoscenza in Romania della cultura italiana e in Italia della cultura romena. Oltre a un Manualetto rumeno (1946 romeno, Renaşterea la Florenţa în timpul lui Lorenzo de' Medici ("Il Rinascimento a Firenze al tempo di L. d. M.", 1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – LORENZO DE' MEDICI – BUCAREST – ROMANIA – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òrtiz, Ramiro (1)
Mostra Tutti

FOLENA, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOLENA, Gianfranco (App. IV, I, p. 830) Linguista e filologo italiano, morto a Padova il 14 febbraio 1992. Professore di Storia della lingua italiana nell'università di Padova sino al 1990, è stato socio [...] italiana: le età del primo e del pieno Rinascimento e del pieno Settecento sono indagate nella prospettiva non della terminologia tecnica delle arti figurative. Opere principali: L'italiano in Europa (1983); Cultura e lingua nel Veneto medievale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – RINASCIMENTO – TIZIANO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENA, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] dal 1443 al 1453) la sua più grande battaglia fóndamentale per tutta l'Italia settentrionale. Attraverso Andrea Mantegna (1431-1506) tutti dipesero dal Rinascimento del nord, sia direttamente come i Ferraresi e i Veneziani, sia indirettamente, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Perosa, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perosa, Alessandro Sebastiano Gentile Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore di Pisa, [...] 1959-80). Consigliere dell'Istituto nazionale di studi sul rinascimento, Master of Arts dell'università di Oxford, Senior 1935, e dei suoi studi su M. Ficino e l'umanesimo italiano, indusse P. a passare dalla filologia dei testi classici a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e la scienza, in Id., L’età nuova, Napoli 1969, pp. 449-75. Ch. Trinkaus, L’Umanesimo italiano e la scienza del Rinascimento, in Letteratura e scienza nella storia della cultura italiana, Atti del IX Congresso dell’Associazione internazionale per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] , Roma-Bari 1997; A. Stussi, Epigrafi medievali in volgare dell'Italia settentrionale e della Toscana, in 'Visibile parlare'. Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento, a cura di C. Ciociola, Napoli 1997, pp. 149-175 ... Leggi Tutto

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] T. G., in Le muse e il principe. Arte di corte nel Rinascimento padano, Modena 1991, pp. 83-86; C. Bevegni, T. G. di T. G.: riflessioni e confronti, in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, a cura di M. Cortesi - E.V. Maltese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
platerésco
plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali