• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [2807]
Biografie [959]
Arti visive [428]
Storia [355]
Letteratura [339]
Diritto [154]
Religioni [141]
Lingua [138]
Filosofia [105]
Temi generali [113]
Geografia [76]

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] de Limbourg. Letteratura Per il romanzo gotico ➔ gòtico, romanzo. Paleografia Scrittura gotica Fu così chiamata nel Rinascimento italiano, dando a g. il senso generico di ‘barbarico’, quel tipo di scrittura che, nato nella Francia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

fiamminga, arte

Enciclopedia on line

Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] ° sec., i maggiori rappresentanti. Nella scultura, come nell’architettura, artisti fiamminghi e valloni risentono l’influsso del Rinascimento italiano. Ricordiamo L. Blondeel, P. van der Schelden, J. Mone, i citati Cornelis de Vriendt, detti Floris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PITTURA DI GENERE – PETRUS CHRISTUS – ARTE FIAMMINGA – GIUSTO DI GAND – PROVINCE UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamminga, arte (3)
Mostra Tutti

pennacchio

Enciclopedia on line

Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] p. a triangolo sferico, già noto ai Romani e specialmente impiegato dai Bizantini, poi caratteristico delle cupole del Rinascimento italiano. L’insieme dei triangoli sferici sorreggenti la cupola è in effetti la parte della volta a vela impostata sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – TRIANGOLO SFERICO – CORONA SOLARE – ELETTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pennacchio (1)
Mostra Tutti

architettura

Enciclopedia on line

L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] moeurs, et de la legislation, 1804). Parallelamente, in Italia spicca la prolifica attività letteraria di F. Milizia che, Architectural Review. La storiografia sull’a., a partire dal Rinascimento ha avuto una trattazione comune con quella sull’arte; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

plateresco

Enciclopedia on line

Usato per la prima volta da D. Ortiz de Zúñiga per la Casa de Ayuntamiento e per la cappella del Re nella cattedrale di Siviglia (1677), il termine designa lo stile architettonico decorativo, proprio della [...] Spagna, caratterizzato da un’esuberante sovrabbondanza di elementi ornamentali, desunti ibridamente dal gotico fiorito e dal Rinascimento italiano con influssi dell’arte mudéjar. È stato individuato un primo stile p. (1500-40 ca.), caratterizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plateresco (1)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Mirone viene abbandonata a vantaggio della soluzione formale che resterà valida per tutta l'antichità e verrà ripresa nel Rinascimento italiano, pur senza ritrovare mai l'antico rigore, della figura ferma, ma composta secondo ritmi rigorosi che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] , Parigi 1875, p. 439; G. Baum, Architettura del Rinascimento italiano nel Quattrocento, Stoccarda s. a.; C. Ricci, L'architettura del Cinquecento in Italia, Torino 1923; id., Architettura barocca in Italia, ivi 1922; H. Glück-E. Diez, Die Kunst des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] mago. Nell'umanista e ingegnere Fontana va ricercata dunque l'origine di una tradizione che si espresse nel Rinascimento italiano, quella dell''artista ingegnere'. I profili di queste figure sono molto simili tra loro; gli artisti ingegneri, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] o dormire in un letto di lusso, addirittura del Cinquecento! Ma la più grande sorpresa è una statua nella sezione del Rinascimento italiano, appena acquistata dal museo. Si tratta di un angelo che ha un grande mistero: è stato venduto all'asta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

palazzo

Enciclopedia on line

Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] più piani. Nelle varie regioni, l’architettura italiana del Rinascimento dà luogo a diverse soluzioni, sia in pianta sia passato: tra gli esempi più cospicui: a Roma, il p. della Banca d’Italia di G. Koch e il p. di Giustizia di G. Calderini. Dopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – BANCA D’ITALIA – IMPERO ROMANO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palazzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
platerésco
plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali