Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] , ihre Quellen und ihre Bedeutung, Marburg, 1926 (Die neueren Sprachen, Beiheft 10); E. Walser, Umanità e arte nel Rinascimentoitaliano. Versione dal tedesco di M. Corssen. Introduz. di E. Garin, Firenze, Le Monnier, 1942; E. Walser, Gesamnielte ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] , intesa come "la più spiccata espressione" della civiltà raffinata e idillica, splendida e corrotta dell'inizio del Rinascimentoitaliano, proprio per questo ècondotta a pronunciare forti riserve sul contenuto morale di quell'opera, e quindi a ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] della storia culturale che hanno avuto come punto di forza il rapporto con il mondo antico (come il Rinascimentoitaliano) o sono stati espressione di società giunte al massimo grado di fioritura sociale, economica, politica (così âge classique ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , La dialettica e la retorica dell'umanesimo, Milano 1968, pp. 20, 27, 31 s.; H. Baron, La crisi del primo Rinascimentoitaliano. Umanesimo civile e libertà repubblicana in un'età di classicismo e di tirannide, Firenze 1970, pp. 39 s., 82, 97-102 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] grazia, con l'ampolla del veleno in una mano e il pugnale nell'altra. Il vero argomento del libro era la vita del Rinascimentoitaliano descritta in quadri smaglianti, quasi pronti per la scena, tanto che P. Cossa vi si ispirò per il dramma I Borgia ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] di storia patria, XI (1940), pp. 24-28; G. Saitta, Il Pensiero italiano. I, L'Umanesimo, Firenze 1960, pp. 365-68; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1961, pp. 108-11; Id., La letteratura degli umanisti, in Storia ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] centenario, Verona 1954; fra i contributi più recenti, C. Colombero, Il problema del contagio nel pensiero medico-filosofico del Rinascimentoitaliano e la soluzione di F., in Atti della Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] scolari, dettò la sobria epigrafe.
La presenza di un letterato della "diaspora" bizantina nel panorama culturale del Rinascimentoitaliano non va di certo misurata soltanto dalle opere effettivamente scritte o dall'intensità e durata dell'attività ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] of letters, Roma 1978, ad ind.; G. Zippel, Storia e cultura del Rinascimentoitaliano, Padova 1979, pp. 280-287; M. Billanovich, Michele Ferrarini, Aldo Manuzio, Marin Sanudo, in Italia medioevale e umanistica, XXII (1979), pp. 525 s.; M.C. Donati da ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] ; E. Raimondi, Politica e commedia. Dal Beroaldo al Machiavelli, Bologna 1972, pp. 48-57. 72-79; I. N. Goleniščev-Kutuzov, Il Rinascimentoital. e le letterature slave nei secc. XV e XVI, a cura di S. Graciotti - J. Křesálková, Milano 1973, p. 309, P ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...