• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [6]
Grammatica [2]

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] ; E. Canetti, Masse und Macht, München-Wien 1960 (trad. it. Milano 1972); M. Biscione, Neo-umanesimo e Rinascimento: l’immagine del Rinascimento nella storia della cultura dell’Ottocento, Roma 1962; E. Garin, L’attesa dell’età nuova e la Renovatio ... Leggi Tutto

1441, la delegazione etiope al Concilio di Firenze

Atlante (2024)

1441, la delegazione etiope al Concilio di Firenze Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] 1] Vespasiano da Bisticci, Le Vite, ediz. critica con introduzione e commento di A. Greco, Firenze, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, Firenze, 1970, I, p. 16, Vita di Eugenio IV P.P.[2] Matteo Salvadore, The Ethiopian Age of Exploration ... Leggi Tutto

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno

Atlante (2024)

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] la stessa identica valenza iconica – e sotto certi versi anche religiosa – di una Madonna dipinta da un maestro del Rinascimento. Perché la connessione che il fruitore ha con questa icona è spirituale, idolatrica.  E prima di arrivare nell’Impero del ... Leggi Tutto

Ponti d’arte: l’Opera che collega Oriente e Occidente

Atlante (2024)

Ponti d’arte: l’Opera che collega Oriente e Occidente Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un [...] con le sonorità e le storie della cultura araba, creando opere uniche che parlano a un pubblico globale. Questa rinascita è resa possibile da una visione politica che riconosce il potere della cultura come motore di sviluppo sociale ed economico ... Leggi Tutto

Massimo Sirelli, l’arte per una società più aperta alla bellezza

Atlante (2024)

Massimo Sirelli, l’arte per una società più aperta alla bellezza Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] tecnica di realizzazione, ho riflettuto sulla conservazione dell’arte murale, che ci sta permettendo di vivere un decennio di rinascimento artistico. Hai militato nella sfaccettata realtà delle crew e dell’hip hop. Ed è merito tuo se in Calabria ... Leggi Tutto

Ingenio Ludere. Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del Cinquecento

Atlante (2022)

Ingenio Ludere. Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del Cinquecento Massimo DanziIngenio Ludere. Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del CinquecentoPisa, Scuola Normale Superiore, 2022 «Il Rinascimento trova un senso adeguato al termine solo sul terreno della [...] cultura: è, innanzi tutto, un fatto di cultura, ... Leggi Tutto

scrivo in merito ad un quesito uscito nel primo turno del concorso ordinario docenti della CDC A012. Chiedo la cortesia di ch

Atlante (2022)

La coordinazione è in essere tra perché era ricca e fiorente e e ospitava numerosi artisti (come segnalato nella prima interpretazione data dalla nostra gentile lettrice). L’ipotesi “Nel Rinascimento Firenze [...] era una delle città più importanti del mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italiano

Atlante (2021)

Nella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italiano Marco PellegriniNella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italianoRoma, Salerno Editrice, 2021 Professore ordinario di Storia rinascimentale e Storia moderna all’università di Bergamo e tra i [...] maggiori specialisti in materia (si ricordino a ... Leggi Tutto

I graffiti contestuali di Alice Pasquini

Atlante (2021)

I graffiti contestuali di Alice Pasquini Intervista ad Alice PasquiniOgni donna dipinta da Alice Pasquini è un atlante di emozioni. Le protagoniste delle sue opere, infatti, come le rivoluzionarie, belle e dolenti signore dei maestri del Rinascimento [...] sono un palcoscenico delle loro private ... Leggi Tutto

A passeggio con John Keats, di Julio Cortázar

Atlante (2021)

A passeggio con John Keats, di Julio Cortázar Fedele alla dinamica ellittica messa in atto dal Barocco, nella prospettiva di un superamento di quella centralità, statica e platonica, che il Rinascimento trovò in Raffaello ed elesse come realizzazione [...] più compiuta della propria forma, Rubens off ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Rinascimento
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Il Rinascimento
Il Rinascimento Sergio Bertelli Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che cosa intendiamo per Rinascimento. Sono questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali