MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] l’iscrizione «johan[ni]s de mo[n]te orphano / d[e] mediolano pinsit» (Boskovits, 1987, p. 362; De Floriani, Verso il Rinascimento, 1991, pp. 235, 237 fig. 215). Si deve alla De Floriani (ibid., p. 275 n. 22) la proposta di verificare la possibile ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] secolo XV, Ferrara 1922; G. Tagliati, Relazione tra la famiglia Romei e la corte estense nel secolo XIV, in Il rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, Bari 1977, pp. 61-76; S. Prandi, Il “Cortegiano” ferrarese: i “Discorsi” di Annibale ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] , in Il Santo, gennaio-aprile 1997, pp. 165-191; J.S. Grubb, La famiglia, la roba e la religione nel Rinascimento. Il caso veneto, Vicenza 1999, p. 284; G. Bresciani Alvarez, Il cantiere dell'ospedale, del convento e chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] Berti, La dottrina platonica delle idee nel pensiero di N. Tignosi da Foligno, in Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento. Atti del IV Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1967, pp. 533-565; M. Sensi, N. Tignosi da Foligno. L’opera e il ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] , Università di Padova, a.a. 1990-91, I, pp. 45-47; II, pp. 21-23; P.E. Carapezza, Musiche e muse: compositrici nel Rinascimento, in Musica senza aggettivi: studi per F. D’Amico, a cura di A. Ziino, Firenze 1991, pp. 21-25, 30; V. Bolcato, L. Leoni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] R. Mordenti, Roma 1990, pp. XLII-XLVII; A. Gareffi, La scrittura e la festa. Teatro, festa e letteratura nella Firenze del Rinascimento, Bologna 1991, pp. 107-132, 137-149, 153 s., 157-159; N. Machiavelli, L’arte della guerra. Scritti politici minori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] e civiltà, VI (1982), pp. 221 s.; A.C. de la Mare, New research on humanistic scribes in Florence, in Miniatura fiorentina del Rinascimento, 1440-1525…, a cura di A. Garzelli, I, Firenze 1985, pp. 425 n. 17, 541, 594; R. Ribuoli, Francesco Filelfo e ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] architettonica apparso su Contropiano (1969, n. 1, pp. 31-79). In tale ottica presentò la revisione della voce Rinascimento stilata per il Dizionario di architettura e urbanistica nel volume L’architettura dell’Umanesimo (Bari 1969) e in quello ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] La lettura ebraica delle Scritture, a cura di S.J. Sierra, Bologna 1995, pp. 261-277; S. Campanini, Un intellettuale ebreo del Rinascimento: ‘O. S. a Bologna e i suoi rapporti con i cristiani, in Verso l’epilogo di una convivenza. Gli ebrei a Bologna ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 331 s.; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, p. 89; B. Croce, Lucrezia d'Alagno, in Storie e leggende napoletane, Bari 1967, pp. 85-117; P.A. De ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...