LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] Parma (dove si fermò dal 1786 al 1788) approfondendo, secondo gli insegnamenti di Mengs, gli studi sui maestri del Rinascimento (in particolare Raffaello e Correggio) ed eseguendo lavori a pastello, per lo più repliche di grandi capolavori e ritratti ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] 1963; V. Giagulli, S. da P., in Putignano Sprint, 21 maggio 1967, pp. 4-8; Giovanni Lorenzo, Uno scultore pugliese del Rinascimento – S. da P., in Annali dell’Università di Lecce, Facoltà di Lettere e Filosofia, VII (1975-1976), pp. 137-171; V ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] a cura di G. Busi, Bologna 1992, pp. 45-66; M. Luzzati - A. Veronese, Banche e banchieri a Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1993, ad ind.; A. Veronese, Una famiglia di banchieri ebrei tra XIV e XVI secolo: i da Volterra. Reti di credito ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] . Serianni, Roma 1976, VII 23-25.
Fonti e Bibl.: B. Croce, La “Floria” del Vignali, in Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, Bari 1945, pp. 390-400; Aurelia (Comédie anonyme du XVIe Siècle), a cura di M. Celse-Blanc, Paris 1981, pp. 36-51 ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] II, Ferrara 1868, ad ind.; G. Campori, I pittori degli Estensi, Modena 1875, pp. 17 s.; A. Venturi, I primordi del Rinascimento artistico in Ferrara, in Rivista di storia italiana, I (1884), pp. 591-631; Id., Storia dell’arte italiana, VII, 3, Milano ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] , in Illustrazione bresciana, VII (16 luglio 1908), n. 118, pp. 6 s.; Id., Un precursore dell’educazione fisica dell’età del Rinascimento: A. S., in Atti dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, s. 3, XVII (1911), pp. 277-283; A. Herrmann, Ballhäuser ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] -43; L.M. Ferrari, Antonio Ivani a Volterra, in Rassegna volterrana, XXXII (1965), pp. 67, 88 s.; Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, a cura di T. De Marinis - A. Perosa, Firenze 1970, pp. 224-236; R. Pane, Architettura e urbanistica del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] ". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di M. Tafuri, Roma 1984, ad indicem; Id., Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, ad indicem; W. Wolters, Storia e politica nei dipinti di palazzo ducale, Venezia 1987, pp. 100-105; M. Zorzi ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] d’ogni poesia volumi quattro…, II, Bologna 1741, p. 356; A. Tenenti, Il senso della morte e l’amore della vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957, 19892, pp. 303 e 309 s.; T. de Marinis, Legatura artistica fatta per Renata di Francia ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] Atti del Convegno, Mantova… 1974, Segrate 1977, p. 571; F. Luisi, Del cantar a libro… o sulla viola. La musica vocale nel Rinascimento. Studi sulla musica vocale profana in Italia nei secoli XV e XVI, Torino 1977, pp. 74 s.; E. Mattioli, Luciano e l ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...