PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] J. Hermann, La miniatura estense, a cura di F. Toniolo, Modena 1994; O. Delucca, Artisti a Rimini fra Gotico e Rinascimento, Rimini 1997, pp. 324-351; A. Dillon Bussi, Sur les réminiscences pisanelliennes dans l’enluminure italienne du XVe siècle (et ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] M.P. Paoli, Giangirolamo De’ R., vescovo di Pavia, e il suo processo: un caso giudiziario del secolo XVI, in Varchi e altro rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di S. Lo Re - F. Tomasi, Manziana 2013, pp. 551-578; P.L. Poldi Allaj, La ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] , 4 (1951), pp. 288 s.; H. e S.Kozakiewicz, Polskie nagrobki renesansowe…, I, in Biuletyn historii sztuki (I monum. sepolcrali polacchi del Rinasc., in Boll. di storia dell'arte), XIV (1952), pp. 62-132, passim; II, ibid., XV(1953), pp. 5-13 e passim ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] a una raccolta eterogenea per epoche e tipologie. Riunì materiali archeologici, sculture e mosaici medioevali, dipinti del Rinascimento veneto e dell’Italia centrale, pitture dei Macchiaioli, fino ai capolavori di Giorgio Morandi e di Modigliani ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] condottiero come Facino Cane (La vita di Facino Cane, Torino 1940) e di quel grandissimo fra i signori del Rinascimento che fu Giangaleazzo Visconti (L’eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938).
La complicata storia italiana di quel secolo gli ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] e sciolte, nelle membra e nei corpi sanamente pieni, aveva avuto l'occhio al Romanino. E non guardò solo ai grandi del Rinascimento bresciano, ma anche al Vittoria, e più in là ai classici stessi. Tuttavia per le sue figure, specialmente per le donne ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] cattolica, IX, Firenze-Città del Vaticano 1952, col. 6950; G. Petrocchi, L’esperienza ascetica di Ugo da Prato, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, pp. 525-540; V. Di Benedetto, Per un’edizione delle Laudi del b ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] alcuni film di genere nell’ambito di un cinema italiano che, all’alba della nuova invenzione tecnologica, sembrava destinato alla rinascita.
Tra questi, La vecchia signora, La fortuna di Zanze, La segretaria per tutti, Il treno delle 21.15, Creature ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] ed ufficiali più in voga dettate dal Bistolfi, dal Wildt, dal Sartorio, dal Coppedè; pur succube del falso Rinascimento e del falso classicismo, non manca di qualità tecniche. Ciò dimostrano particolarmente le due teste in bronzo acquistate per ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Antonio
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 14 nov. 1799. Nelle sue biografie viene costantemente riferito che studiò il disegno con un artista locale, Giuseppe Sarolli, e che poi frequentò [...] Cortellini). Molte di queste copie, vendute dal Pasini, furono accolte in collezioni pubbliche e private come opere originali del Rinascimento.
Morì a Ferrara l'11 luglio 1872.
Il B. sposò Benvenuta Caleffi ed ebbe tredici figli. Di questi, tre ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...