BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] III, Milano 1966, pp. 74-100. In particolare sul pensiero del B. si vedano: G. Saitta, Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, Bologna 1949, I, pp. 307-35; E. Garin, L'umanesimo italiano, Bari 1952, pp. 46 ss. e 59-64; Id., La cultura ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] nel Novecento e oltre, in Tutta l’Umbria una mostra. La mostra del 1907 e l’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento, a cura di C. Galassi - M. Chiarini, Cinisello Balsamo 2018, pp. 119-137; Verrocchio il maestro di Leonardo (catal., Firenze), a ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] 1850, ad Indicem; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane, Milano 1881, pp. 366, 418, 429, 434; A. Venturi, Iprimordi del Rinascimento artistico a Ferrara, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 591-631 passim; G. Pardi, L. d'E. marchese di Ferrara ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] italiana, III, Milano 1966, pp. 7-36; R.G. Witt, C. S. and the political life of the Comune of Buggiano, 1351-1374, in Rinascimento, s. 2, VI (1966), pp. 27-55; Id., C. S., chancellor and citizen of Lucca, 1370-1372, in Traditio, XXV (1969), pp. 191 ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] ad ind.; Pasquino e dintorni: testi pasquineschi del Cinquecento, a cura di A. Marzo, Roma 1990, ad ind.; Lettere di cortigiane del Rinascimento, a cura di A. Romano, Roma 1990, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, II, Bologna 1990, ad ind ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Quattrocento, a cura di G. Simoncini, Firenze 2004, ad ind.; A. Brown, New light on the papal condemnation of Pico’s theses …, in Rinascimento, s. 2, XLVI (2006), p. 365; E.S. Piccolomini …, a cura di M. Sodi - A. Antoniutti, Romae 2007, ad ind.; P.O ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] staccati al Forte Belvedere, in Paragone, XVII (1966), 201, p. 78; P.P. Donati, T. G., Milano 1966; G. Marchini, in Primo Rinascimento in S. Croce, Firenze 1968, pp. 55-72; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] M. Yahrh., in Bibliothek der kathol. Pedagogik, VII, Freiburg i. B. 1894, pp. 164-75; L. Zdekauer. Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894. pp. 73, 94 107, 110-15; A. Della Torre, Storia dell'Accad. platonica in Firenze, Firenze 1902, p. 147 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] -134; A. Meschini, La prolusione fiorentina di Giano Làskaris, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, p. 76 e n. 26; C. Malta, Per Dione Crisostomo e gli umanisti, I, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Catalogo sommario della Galleria Colonna in Roma. Dipinti, Busto Arsizio 1981, pp. 126 s., n. 178; S. Ferino, Disegni umbri del Rinascimento da Perugino a Raffaello, Firenze 1982, pp. 54 s., 65-70, nn. 28, 39-43; F. Gover - C. Inzerillo, Ancora sull ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...