TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] Ariosto, Napoli 1930; Castiglione, Della Casa, Bandello, Napoli 1931; La poesia dell’Orlando furioso, Napoli 1933; L’eredità del rinascimento in Arcadia, Bologna 1933; Giovanni Pontano fra l’uomo e la natura, Bologna 1938; Montaigne e l’idea classica ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] , ad ind.; R. Fubini, L'ebraismo nei riflessi della cultura umanistica. Leonardo Bruni, G. M., Annio da Viterbo, in Medioevo e Rinascimento, II (1988), pp. 283-324; M. Martelli, Profilo ideologico di G. M., in Studi italiani, I (1989), 1, pp. 5-41 ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] (s.v. Guglielmo del Magro); F. Toniolo, La Bibbia di Bor-so d'Este. Cortesia e magnificenza a Ferrara tra tardogotico e Rinascimento, in La Bibbia di Borso d'Este. Commentario al codice, II, Modena 1997, pp. 465-471; La miniatura a Ferrara. Dal tempo ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] 2005, pp. 66 s. e 127-129; D. Verardi, I Meteori di C. R. e l’aristotelismo in volgare nel Rinascimento, in Rinascimento meridionale, III (2012), pp. 115-128; Id., L’influenza delle stelle in un trattato in volgare del Cinquecento. Dell’Origine de ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] della cultura dal XII al XVI sec., Napoli 1969, pp. 193-195; T. De Marinis-A. Perosa, Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, Firenze 1970, pp. 144-146; P. G. Ricci, F. F., in Enciclopedia Dantesca, II,Roma 1970, pp. 871 s.; K. Müllner, Reden ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] nel secolo XV, in Artisti degli Estensi. I pittori, Modena 1875, pp. 9, 11-13, 15, 22, 24; A. Venturi, I primordi del Rinascimento artistico a Ferrara, in Riv. storica italiana, I (1884), pp. 608-610, 614; Id., L’arte a Ferrara nel periodo di Borso d ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] il M. apprese l’arte di cantare accompagnandosi con la lira, che lo rese famoso nelle corti italiane del Rinascimento, dal poliedrico Leonardo da Vinci, all’epoca rinomato anche come musicista, improvvisatore di rime, costruttore di strumenti. E in ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] A. Colasanti, L. L., in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, pp. 627 s.; L. Serra, L'arte nelle Marche. Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, pp. 16-26; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo, II, Il castello ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] , Imola 1898; Id., Il castello di Dozza, Imola 1900; G. Ceci, Nuovi documenti per la storia delle arti a Napoli durante il Rinascimento, in Napoli nobilissima, IX (1900), p. 84; Id., La chiesa e il convento di S. Caterina a Formello, ibid., pp. 69 s ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] Roma moderna e contemporanea, I (1993), 1, pp. 191-198; S. Maddalo, Il caso di J. R., pittore e antiquario, in Roma nel Rinascimento, 1993, pp. 35-39; M. Carminati, Cesare da Sesto: 1477-1523, Milano-Roma 1994, pp. 65-78; J.L. de Jong, R. [Rimpacta ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...