VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] Arnaldo Bruschi, di poco più giovane di lui, che sarebbe diventato studioso di fama internazionale dell’architettura del Rinascimento, la fascinazione dello studio del nonno materno di Arnaldo, lo scultore Arnaldo Zocchi, che lavorava in un grande ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] Galli e Luigi Pirovano. L'opera, che vide la luce nel 1521, può essere considerata il libro più bello del Rinascimento milanese e lombardo, soprattutto per quanto riguarda le illustrazioni. L'anno successivo il D. fece ritorno a Milano, dove continuò ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] italiano, XXI (1927), sez. B, pp. 59-71; V. Rossi, E.G. P., in Id., Scritti di critica letteraria, III, Dal Rinascimento al Risorgimento, Firenze 1930, pp. 467-474; M. Casella, P. E.G., in Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1935, ad nomen; G. Folena ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] d’arte della Provincia del Friuli, cui aggiunse un’Appendice, riservata alle opere perdute (in Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento (1876), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, pp. 283-301).
Nel corso degli anni Settanta il nobile ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] . Van Marle, The development of the Italian Schools of painting, XV, The Hague 1934, pp. 198-216; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, pp. 11 s.; R. Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio, in La Critica d'arte, V (1940), pp. 45-191 ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] 5; S. Campanini, Anima in itinere. Un’orazione funebre di Avraham da Sant’Angelo, in La cultura ebraica a Bologna tra medioevo e rinascimento, a cura di M. Perani, Firenze 2002, pp. 129-168; A. Shear, J. M.’s scholarly self-image and the question of ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] testamento e lascia tutto al patrigno Bernardino (Joppi, 1890, pp. 20, 81).
Bibl.: G. B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento [1876], a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, p. 42; V. Joppi-G. Bampo, Nuovocontr. alla storia dell'arte nel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] di A. Lisini, in Bullettino senese di storia patria, IV (1896), 2, p. 445; L. Zdekauer, Lo studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 152 n. 10; A. Ricci, Canzonieri senesi della seconda metà del Quattrocento, in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] 1926).
Dal 1925, affermato professore, iniziò la redazione di due manuali di storia: La vita italiana nel Medio Evo e nel Rinascimento (Milano 1929a), che fu adottato dalla seconda classe del ginnasio e Gli imperi del Medioevo (Milano 1929b), per gli ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] , Napoli 1999, pp. 74-76, cat. 41; M. Calì, La pittura del Cinquecento, II, Torino 2000, pp. 583-586; Disegni del Rinascimento in Valpadana (catal.), a cura di G. Agosti, Firenze 2001, p. 173, cat. 28; P. Leone de Castris, in Perugino a Firenze ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...