BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] artistiche umbre e laziali rallenta, e da ultimo finisce per arrestare lo sviluppo dell'artista a fianco dei grandi pittori della rinascita fiorentina.
Del 1456 è la pala con Vergine e santi eseguita per il collegio della Sapienza a Perugia (oggi in ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] . I-XXXII), un lucido e lapidario schizzo in punta di penna dell’intera opera di Sienkiewicz.
Fra gli autori del Rinascimento polacco il M. studiò in particolare J. Kochanowski e S. Szarzyński. Tra i lavori dedicati al primo, di particolare risonanza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] della Scuola normale di Pisa, s. 2, III [1934], pp. 155-161, e il suo scritto Umanisti e umanesimo, in Rinascimento, V [1954], pp. 3-17). In quest'ambito affrontò questioni di onomastica, di lessicografia, di grammatica, di epigrafia, esaminando ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] è il discorso di ringraziamento pronunziato a Roma il 17 dicembre 1955, allorché gli fu consegnata la miscellanea Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di B. N., I-II, Firenze 1955, promossa dall’Istituto di filosofia. Col titolo In onore di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] Rustici, Dimostrazione dell’andata al Santo Sepolcro, 1447-1453, in Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.M. Donato - D. Parenti, Firenze 2013, pp. 116-119; C. Acidini, Un pio racconto per immagini nei ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] conto. Aspetti evolutivi ed approfondimenti critici, Milano 2007, pp. 78-80; E. Barbieri, I libri di calligrafia nel Rinascimento italiano e Giovanbattista Palatino. Una breve introduzione, in Verbum, IV (2002), 1, pp. 55-64; A. Giacomello, Celebrino ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] 191; E. Verga, Saggio di studi su B. B. Poeta cortigiano di Ludovico il Moro, Milano 1892; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, II, Firenze 1911, p. 174; P. Pecchiai, Il testamento di B. B., in Arch. storico lombardo, XLIV (1918), pp ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] , pp. 25-103 (in partic. pp. 43-47, 52-57, 63-65, 67, 86); J.S. Grubb, La famiglia, la roba e la religione nel Rinascimento. Il caso veneto, Vicenza 1999, pp. 30, 45, 118, 119, 120, 245; E. Demo, L’«anima della città». L’industria tessile a Verona e ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] al Migliaio sopra il Capitolo della salsiccia, a cura di F. Pignatti, in Ludi esegetici, Manziana 2005, pp. 172-174; Nanerie del Rinascimento. «La Nanea» di M. S. e altri versi di corte d’accademia, a cura di G. Crimi - C. Spila, Manziana 2006, pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] s. Girolamo presentano un ricco corredo illustrativo e sono tra i libri più belli usciti dalle stamperie ferraresi del Rinascimento. Sebbene opera di un autore agostiniano, il De claris selectisque mulieribus ricevette le cure di Alberto da Piacenza ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...