PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] cura di G. Pintor, nuova ed. riv. sull’autografo da F. Pintor, Torino 1956; Per la storia della libreria Medicea nel Rinascimento: appunti d’archivio, Padova s.d. [ma 1960?]; Carteggio, 1895-1944. Gentile - P., a cura di E. Campochiaro, Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Friuli, Milano 1956, p. 36; L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello, Verona 1958, pp. 67-72; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento,La scuola ven., I, Firenze 1958, pp. 84 s.; L. Cuppini, Un ritratto di M. Giambono a Pal. Rosso, in Commentari ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] pp. 151-166; Ead., Vie privée et vie publique dans l’oeuvre non épique de T.V. S., in Vita pubblica e vita privata nel Rinascimento, Firenze 2010, pp. 121-131; A.F. Caterino, Filliroe e i suoi poeti: da T. S. a Ludovico Ariosto, in Annali on-line di ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] e pittura tra Roma e Firenze nella prima metà del Cinquecento, Roma 1990, pp. 68 s.; A.F. Marcianò, L’età di Biagio Rossetti. Rinascimenti di casa d’Este, Ferrara-Roma 1991, pp. 200, 215, 231 n. 84; F.E. Keller, in The Dictionary of art, XXI, London ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] Frizzoni, Gli affreschi di Santa Cecilia in Bolofna, in Il Buonarroti, XI(1876), pp. 215 s. (poi in Arte ital. del Rinascimento, Milano 1891, pp. 380 s., 390 s.); J. Cartwright, Mantegna and Francia, London 1881, pp. 94 s.; G. Morelli [I. Lermolieff ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] ”. F. S. e la basilica antoniana, in Frate F. S. “de Brixia” Ministro Generale OFM (1414-1499). Un mecenate francescano del Rinascimento, a cura di G. Baldissin Molli, Padova 2000, pp. 51-93; P.V. Begni Redona, La committenza bresciana del Sansone: l ...
Leggi Tutto
TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] l’opera di Torrigiano non ebbe una grande diffusione; si conserva oggi appena una mezza dozzina di manoscritti. Ma nel Rinascimento il testo ebbe successo (ben dieci edizioni fra 1481 e 1557); la sua impostazione nettamente filosofica e l’originalità ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] , data in cui risulta già defunto.
Tra gli esponenti di spicco, insieme a Guidaccio da Imola, della pittura del primo Rinascimento della città emiliana, il suo profilo, ampliato da Longhi (1934) con aperture verso Piero della Francesca e l’orizzonte ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Lopez, Il battistero di Parma, Parma 1864, pp. 42 s., 84 s.; L. Testi, recens. a Bernardino Zaccagni e l'architettura del Rinascimento a Parma di M. Salmi, in Arch. stor. delle province parmensi, XVIII (1918), pp. 184 s.; G. Drei, L'antica torre del ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] 1527), a cura di S. Gensini, Pisa 1994, pp. 378 s.; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, pp. 260, 265, 272, 450; A.M. Corbo, La committenza delle famiglie romane a metà del secolo XV: il caso ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...