SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] Id., La copia di tipografia del “Trattato dei Governi” di B. S.: breve incursione nel laboratorio del volgarizzatore di Aristotele, in Rinascimento, s. 2, XLII (2002), pp. 381-414; S. Genzano, La notion de «principat civil» dans l’oeuvre de B. S., in ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] per la storia, le arti e le industrie delle prov. napoletane, III, Napoli 1891, p. 152; F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento..., Napoli 1925, p. 164; J. Gudiol, Un pintor manierista, Juan de Pereda, in IlVasari, XXI (1963), 2-3, pp. 80-83 ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] , pp. 45 s., 113; B. Giordano, S. Maria del Sasso. Un fiore del Rinascimento casentino, Cortona 1984, pp. 69, 98, 213, 244; A. Garzelli, Miniatura fiorentina del Rinascimento 1440-1525. Un primo censimento, I, Firenze 1985, pp. 334-336; D.E. Colnaghi ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Bollettino della «Ferrariae Decus», XV (1999); C. Andreasi, La biblioteca di frate Giovanni Battista Panetti carmelitano, in Medioevo e Rinascimento, n.s. XI (2000), pp. 183-231; ManuScripti: i codici della Biblioteca comunale Ariostea, a cura di M ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] 1982, pp. 7, 12, 14 s., 55, 64; B. Pitti, Ricordi, in Mercanti scrittori: ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 437, 494; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, V ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] , 20 s., 23 s., 31 s., 35-43, 50, 87 s., 115 n., 144 n., 196, 199 s.; M. Pieri, La scena boschereccia nel Rinascimento italiano, Padova 1983, pp. 85 n., 88-91, 95 n., 101 n.; G. Ulysse, Théâtre et société au Cinquecento, I, Aix-en-Provence 1984, pp ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, II, pp. 94, 168, 177, 190, 218, 227, 233-238; A. Venturi, Maestri ferraresi del Rinascimento, in L'Arte, VI (1903), pp. 142 s.; E. G. Gardner, The painters of the School of Ferrara, London 1911, pp. 134 s ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] La peinture au Musée Jacquemart-André, in Gazette des beaux-arts, II (1913), pp. 352 s.; L. Venturi, Una risorta casa del Rinascimento italiano, in L'Arte, XVII (1914), pp. 71 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 660; G ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] re d’Aragona, II, Milano 1957, pp. 263-266; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, p. 17; G. Pontano, De Tumulis, a cura di L. Monti Sabia, Napoli 1974, p. 179; P. Scarcia Piacentini, Lettere ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] 1465-1600, I, Aureliae Aquensis 1980, pp. 202 s.; M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 1984, pp. 35, 160, 168, 224; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 330 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...