MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] dei suoi stabili sacri, pubblici e privati, II, Bologna 1869, p. 13; F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 197, 204; L. Sighinolfi, Nuova guida di Bologna, Bologna 1915, p. 34; G. Manzini, A ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] London-Leiden 1963, p. 437; C. Curcio, Qualche considerazione sul pensiero politico tra medioevo e rinascimento, in Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento. Atti del IV Convegno di studi... Gubbio, 1966, Spoleto 1967, pp. 598 s.; J ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] 667, 674, 678, 684 s., 691, 697, 704; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, pp. 74, 180, 439; Id., «Li nobili huomini di Roma»: comportamenti economici e scelte professionali, in Roma capitale ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] del patrimonio Terribilia le Scuole pie di Bologna.
Fonti e Bibl: F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899; G. Zucchini, Documenti inediti per la storia del S. Petronio a Bologna, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] Deutsche Biographie, XXI, Berlin 2003, pp. 610 s.; P. Veneziani, Chi era Georgius Teutonicus?, in Editori ed edizioni a Roma nel Rinascimento, a cura di P. Farenga, Roma 2005, pp. 127-146; A. Esch, La prima generazione dei tipografi tedeschi a Roma ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] . A. T. Hankey, The successive revisions and surviving codices of the "Fons Memorabilium Universi of Domenico di Bandino",in Rinascimento,XI [1960], pp. 3-49). Brani interessanti del libro XXX, De Viris,si trovano in: L. Mehus, Ambrosii Camaldolensis ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] Komponierens, a cura di W. Breig - R. Brinkmann - E. Budde, Stuttgart 1984, pp. 46-56; N. Pirrotta, Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 70, 74-77, 103-114; Id., ‘Arte’ e ‘non arte’ nel frammento Greggiati, in L’Ars Nova italiana del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] , pp. 414-416; F. Russell, Fabrianese notes, in The Burlington Magazine, CXXV (1983), pp. 676-679; F. Zeri, Rinascimento e Pseudo-Rinascimento, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), V, Torino 1983, p. 562; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] . 49; A. Rotondò, Per la storia dell'eresia a Bologna nel sec. XVI, in Rinascimento, XIII (1962), pp. 133-134; U. Pirotti, B. Varchi e l'aristotelismo del Rinascimento, in Convivium, XXXI (1963), pp. 280-311; B. Nardi, Studi su P. Pomponazzi, Firenze ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] d’Angiò Durazzo, Napoli 1969, p. 485; G.A. Brucker, Dal Comune alla signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, passim; M.L Ceccarelli, I Gambacorra, in Antichità pisane, II (1975), pp. 1-6; P.Lina, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...