SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] di B. Cleri, Urbino 2004, pp. 45-68; L. Bolzoni, Il cuore di cristallo. Ragionamenti d’amore, poesia e ritratto nel Rinascimento, Torino 2010, pp. 236, 238-240, 296 nota, 297 nota; A. Angelini, Per la cronologia del dittico dei Montefeltro di Piero ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] n. 783, 111 n. 794, 119 n. 853, 226 n. 1648; A. Modigliani, I Porcari: storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, pp. 96, 307 s., 353-355; A. Bedon, I Maffei e il loro palazzo in via della Pigna, in Quaderni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] fifteen century, New York-London 1988, pp. 83, 98 s., 131 s., 162 s., 165, 172-178, 193 s.; Id., Dal Medioevo al tardo Rinascimento: ricerche di storia del costruire a Venezia, in Ricerche venero, II (1993), 2, pp. 34, 52 s., 57 s., 61 s., 64 s., 73 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] , pp. 383-86; G. Saitta, Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, Firenze 1961, II, pp. 380-86; Giovanni di Napoli, L'immortalità dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, pp. 358-62; E. Garin, Storia della filosofia italiana, Torino ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] architettoniche di Sigismondo Augusto), in Biuletyn historii sztuki, XXX(1968), pp. 436-444; H. e S. Kozakiewicz, Renesans w Polsce Rinascimento in Polonia), Warszawa 1976, pp. 21 s., 36-38 e passim (trad. ingl., The Renaiss. in Poland, Warsaw 1976 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] s., LXV (1983), pp. 127-132; Id., Profilo di G. G., in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, pp. 749-770; T.C. Price Zimmermann, Paolo Giovio. The historian and the crisis of ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] , Le teorie della poesia lirica nella poetica del Cinquecento (1945), in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1958, pp. 108-117; B. Weinberg, Nuove attribuzioni di manoscritti di critica letteraria del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giampaolo Francesconi
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] 149-177; E. Cutinelli-Rendina - J.J. Marchand - M. Melera-Morettini, Dalla storia alla politica nella Toscana del Rinascimento, Roma 2005, pp. 79 s.; M. Bruschi, Le prediche sopra Ezechiel propheta di fra’ Girolamo Savonarola: un esemplare ‘pistoiese ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] a Mario Armanni, Milano 1938, pp. 49-62; A. Rotondò, Pellegrino Prisciani, in Rinascimento, XI (1960), pp. 83 ss.; Giovanni di Napoli, L'immortalità dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, p. 194; P.O. Kristeller, Pier Candido Decembrio and his ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] ; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503. Ricerche e documenti, III, Pistoia 1977, pp. 1166 s.; G. Zippel, Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, pp. 198-214; R. Fubini, Ficino e i Medici all’avvento di Lorenzo il Magnifico, in ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...