• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3387 risultati
Tutti i risultati [3387]
Biografie [2282]
Arti visive [839]
Storia [467]
Letteratura [434]
Religioni [267]
Diritto [126]
Diritto civile [102]
Musica [87]
Filosofia [59]
Medicina [49]

TREZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZI, Aurelio Valentina Nava Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] del Barocco e del Rococò…, Milano 1966, p. 433; C. Baroni, Documenti per la storia dell’architettura a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, II, Roma 1968, pp. 173, 457 s.; T., A., in Dizionario enciclopedico di Architettura e Urbanistica, a ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – FRANCESCO MARIA RICHINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO III DI SPAGNA

BARBARI, Iacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARI, Iacopo de' Creighton Gilbert Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] coi Tedeschi a Venezia (Kolb), il B. ha potuto essere apprezzato nel nord precisamente per la capacità di rendervi accessibile il Rinascimento, come un italiano più "puro" non avrebbe potuto fare. In tal modo il B. ci offre una sorprendente novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCOLI (Bocholis) Alfredo Puerari Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] al Della Corna, al Cicognara, al Boccaccino. Il B. portò a maturazione, a Cremona, la fase del primo Rinascimento e riuscì il maggiore architetto della città padana, soprattutto durante la dominazione sforzesca, che ne aveva promosso il rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDULI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino Maria Verga Bandirali Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo. In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] I monumenti architett. di Crema e dei dintorni, Crema 1939, pp. 63, 69; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architett. a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1 1940, pp. 216, 245 doc. 277; 11, ibid. 1968, p. 114 doc. 541; W. Terni de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – LODOVICO IL MORO – PALAZZO PIGNANO – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDULI, Agostino (1)
Mostra Tutti

DE VIGILIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIGILIA, Tommaso Gioacchino Barbera Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] in Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del XVI, II, Palermo 1859, pp. 172-177; Id., La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, pp. 83-122; A. Venturi, Storia dell'arte ital. VII, 4, Milano 1915, pp. 174-192; C. Trasselli, Sull'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – POLIZZI GENEROSA – PIAZZA ARMERINA – VAL DI MAZARA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIGILIA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Domenico Francesco Sorce Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo. L'unica sua opera nota è una [...] , Rovigo 1990, pp. 32 s., 40 e 69-73 (Schede critiche, a cura di V. Sgarbi - P. Pizzamano); B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta (1932), Firenze 1958, I, pp. 110 s.; II, tavv. 692-696; J. Wilde, Die Probleme um D. M., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE CAMALDOLESE

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE CAMALDOLESE Ada Labriola – Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] . Diara, Il corale miniato di Santa Maria a Monte, Pontedera 2005; A. Labriola, in Lorenzo Monaco. Dalla tradizione giottesca al Rinascimento (catal.), a cura di A. Tartuferi - D. Parenti, Firenze 2006, pp. 252-254; G. Freuler, in L’eredità di Giotto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – SANTA CROCE SULL’ARNO – NICCOLÒ DI SER SOZZO

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine) Giovanna Baldissin Molli Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] in North Italy [1871], a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 54-58; G. B. Cavalcaselle, Pittura friulana d. Rinascimento [1876], a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, pp. 126, 138, 298; O. Brentari, Il Museo di Bassano illustrato, Bassano 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA CIMA DA CONEGLIANO – MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO SQUARCIONE – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (1)
Mostra Tutti

MANGONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE, Giovanni Adriano Ghisetti Giavarina Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Palazzo Braschi e il suo ambiente, a cura di C. Pietrangeli - A. Ravaglioli, Roma 1967, p. 166; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, Milano s.d. [ma 1971], pp. 237, 451, 460 s., 464, 468, 498; C.L. Frommel, Der römische Palastbau der Hochrenaissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Domenico Massimo Medica Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] d'Abano, eretta molto dopo la morte, avvenuta nel 1315. Fonti e Bibl.: P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, pp. 46 n. 12, 75; G. Castellani, Palazzo Malatestiano di Fano, in Rass. bibliogr. dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 339
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali