• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3387 risultati
Tutti i risultati [3387]
Biografie [2282]
Arti visive [839]
Storia [467]
Letteratura [434]
Religioni [267]
Diritto [126]
Diritto civile [102]
Musica [87]
Filosofia [59]
Medicina [49]

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico Marco Chiarini Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] ; G. B. Intra, Il castello di Goito, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XV (1888), p. 40, doc. II; U. Rossi, I medaglisti del Rinascimento alla corte di Mantova, II; P. J.A. B., detto l'Antico, in Riv. ital. di numismatica, I (1888), pp. 161-194, 433-438 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAPORI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORI, Armando. Franco Franceschi – Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] D. Cantimori, Ritratti critici di contemporanei: A. S., in Belfagor, XVII (1962), 6, pp. 886-700; N. Valeri, La polemica sul Rinascimento nell’opera di A. S., in Nuova rivista storica, XLVII (1963), pp. 187-194; A. De Maddalena, Ricordo di A. S., in ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPORI, Armando (3)
Mostra Tutti

MELLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Pietro Anna Modigliani MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] delle famiglie romane a metà del secolo XV: il caso di P. M., in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento (1420-1530). Atti del Convegno, Roma… 1990, a cura di A. Esch - C.L. Frommel, Torino 1995, pp. 121-153; M.G. Blasio ... Leggi Tutto

TURINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI, Andrea Stefano Tomassetti – Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] . 141-152 (in partic. p. 143); J.C. Brown, In the shadow of Florence, New York-Oxford 1982 (trad. it. Pescia nel Rinascimento. All’ombra di Firenze, Pescia 1987, ad ind.); R. Cooper, Rabelais et l’Italie, Genève 1991, p. 30; Storia dell’Università di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RINASCIMENTO ITALIANO – FIRENZE REPUBBLICANA – CATERINA DE’ MEDICI – GIROLAMO FRACASTORO

COCCHI DONATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo Luisa Miglio Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411. Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] p. 18; I codici palatini della R. Bibl. naz. centrale di Firenze, I, Roma 1885, p. 271; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 135, 287, 484, 673 s.; G. Zippel, Ricordi e sonetti ined. di J. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVEDATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVEDATA, Giovanni Battista Giuseppe Sava ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] di M. Lucco, I, Milano 2000, p. 338; E. Mich, R. G.B., ibid., II, 2001, p. 871; E. Chini, La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV, L’età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 785 s.; R. Pancheri ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – BARTHOLOMÄUS SPRANGER – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO D’ASSISI

MICHELE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Verona Giorgio Tagliaferro MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] , pp. 527 s. (con bibl.); C. Del Bravo, Per M. da V., in Architetti Verona, IV (1962), 19, pp. 23s.; Id., Una «Pietà» del Rinascimento veronese, in Paragone, n.s., XIV (1963), 165, pp. 40 s.; Id., Un’altra nota su M. da V., ibid., XV (1964), 169, pp ... Leggi Tutto

LAMBERTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Stefano Francesco Sorce Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] s., 98, 162 n. 8, 182 s., 257 nn. 46, 47, 49; B. Passamani, S. Martino in trono, in Nel lume del Rinascimento. Dipinti, sculture ed oggetti dalla diocesi di Brescia (catal.), Brescia 1997, p. 71; S. Spada Pintarelli - E. Arrighetti Tomasoni, S. L. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DA CAYLINA IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – AGOSTINO CASTELLI – BERNARDO ZENALE – MAFFEO OLIVIERI

NARDUCCI, Domenica

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso) Adriana Valerio – Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza. Rimasta [...] ; Id., «Et io expongo le Scripture»: Domenica da Paradiso e l’interpretazione biblica. Un documento inedito nella crisi del Rinascimento fiorentino, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXVI (1994), pp. 499-534; R. Librandi - A. Valerio, I ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ ARDINGHELLI – CRISTINA DI LORENA – DOMENICO BENIVIENI

GARELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Tommaso Sabina Brevaglieri Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450. Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 12; Id., L'intaglio e la tarsia a Bologna nel Rinascimento, in Rassegna d'arte, I (1901), 2, p. 26; I. Benvenuto, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV e XVI, Bologna 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 339
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali