MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , pp. 208-212, 215; F. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 41 s., 61; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Milano 1975, I, p. 140; II, pp. 31, 255-257; L. Santoro, Le mura di Napoli, Roma 1984, pp. 106 ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] , Florentiae 1937, I, pp. XV, 98 s., 102, 135; Il, pp. 169, 329; E. Garin, Una fonte ermetica poco nota, in La Rinascita, III (1940), p. 202, n. 1; Id., La Filosofia, Milano 1947, I, pp. 291 ss.; Id., Studi sul platonismo medievale, Firenze 1948 ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] Arbizzoni, Un nodo di parole e di cose, Roma 2002; D. Rhodes, Le opere di E. T. Studio bibliografico, in Studi sul Rinascimento italiano, a cura di A. Romano - P. Procaccioli, Manziana 2005, pp. 271-281; A. Maggi, Una figura poco conosciuta del tardo ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 274 s.; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, pp. 163 s., 167 s.; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de’ Veneziani, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] : dallo Statuto del senatore Annibaldo del 1231 agli Statuti cittadini del 1360, in Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento. Studi dedicati ad Arnold Esch, a cura di A. Esposito - L. Palermo, Roma 2005, pp. 68 s.; A. Thompson, Cities of ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] experimental science, V, New York 1941, pp. 199-201; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, p. 118; C. Piana, Ricerche sulle Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, pp. 153 ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] ‘Forastieri e regnicoli’. La pittura moderna a Napoli nel primo Cinquecento, Napoli 1985, pp. 145-150; Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale (catal., Certosa di Padula), a cura di G. Previtali, Firenze 1986 (in partic. F. Abbate, pp. 102-105 ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] Inquisition. Kardinäle und Konsultoren 1542 bis 1600, Freiburg i.B. 2013, pp. 272 s., 280 s.; G. Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII), Bologna 2019, p. 259 nota; Römische Inquisition ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] Ricognizione delle opere di Giulio Cesare Vanini, ibid., s. 3, XI (1957), p. 467; A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini, ibid., XII (1958), pp. 204 s., 207 s., 210, 212, 238; E. Namer, Documents sur la vie de ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] in Storia dell'Univ. di Napoli, Napoli 1924, pp. 221 s., 324; C. De Frede, Studenti e uomini di legge a Napoli nel Rinascimento, Napoli 1957, p. 107; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1958, p. 74; Id., Alfonso Carafa cardinale di ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...