SANFELICE, Giuseppe
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] dalle prerogative ecclesiastiche. In essa prendevano corpo alcune grandi eredità europee e modelli storiografici e politici dal Rinascimento fino ai politiques e al giansenismo; fu pertanto accolta immediatamente con grande favore da parte degli ...
Leggi Tutto
BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] furono compresi, insieme ad alcuni ricordi familiari ed altri personali, diversi suoi scritti intorno agli stampatori umanisti del Rinascimento, a Nicolò Bettoni, a David Passigli, a Vincenzo Batelli, a Paolo Galeati e alla influenza della stampa nel ...
Leggi Tutto
ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] in seguito giudicata freddamente accademica, anche se talvolta animata da un sincero senso della natura.
Bibl.: P. Levi, Il secondo rinascimento, Roma 1883-84, pp. 201-203; A. Melani, P. A., Milano 1884; A. Pachetti, Commemorazione di P. A., Siena ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] pp. 49-52; F. Nicolini, P. Summonte, M. Michiel e l'arte napol. del Rinascimento, in Napoli nobilissima, III (1922), pp. 55-57, 126, 164; F. Nicolini, L'arte napol. del Rinasc., Napoli 1925, pp. 163 s.; W. Suida, The Isaac Delgado Museum of Art, New ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] -Ferri, Ancona 1883, pp. 9, 16, 18 (dove è pubblicato un sonetto dell'A.); F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico,Pisa 1891, p. 375; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichre von Florenz,IV, Berlin 1908, p. 580 ...
Leggi Tutto
CURIA, Michele
Francesco Abbate
Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] Arte in Calabria (catal.), Cava dei Tirreni-Napoli 1978, ad Indicem; C. Strinati, La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Venezia 1978; G. Previtali, La pitt. del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 64-67, 83, 86 s ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Alatri
Mario Pepe
Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] of the Italian schools of painting, VIII,The Hague 1927, pp. 423-430; P. D'Ancona-M. L. Gengaro, Umanesimo e Rinascimento, Torino 1958, p. 316; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 578; Enclicl. ital., III, p. 565 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Negroponte
Pietro Zampetti
Mancano assolutamente notizie e date su questo pittore, essendo il suo nome legato all'unica opera esistente, cioè la pala della chiesa di S. Francesco delle Vigne, [...] Pittura Veneta del 400, Bologna 1956; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario. Roma 1956, p. 371; P. D'Ancona-M. L. Gengaro, Umanesimo e Rinascimento, Torino 1958, pp. 440, 444; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, p. 2. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] per la Fontana di Trevi (1641-42) non furono mai eseguiti.
Urbano VIII, che, nella sua emulazione dei papi del Rinascimento, aspirava a fare del B. un nuovo Michelangelo, gli affidò quindi commissioni anche come architetto e pittore oltre che come ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] che l'A. si avviasse, come tanti, alla carriera ecclesiastica, secondo un costume assai diffuso nel mondo umanistico del Rinascimento italiano. A Venezia infatti era entrato m rapporto con il nunzio apostolico, il vescovo Angelo Leonini. Questi fu il ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...