ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] restituito dal Pallucchini e da altri autori più recenti (Prijateli, Gamulin) al posto che gli spetta nell'arte del primo Rinascimento: che non è quello di un grande maestro, ma certo di un pittore dalla fisionomia propria, con opere di alta qualità ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] , in Bullettino della commissione archeologica comunale di Roma, LV (1927), f. I-IV, pp. 94-97; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 208; A. Sorbelli, Il «Liber secretus iuris caesarei» dell’Università di Bologna, II, Bologna 1942, p ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] del Duomo di Milano dall’origine fino al presente, Milano 1885, Appendice II, p. 25; P. Paoletti, L’architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, p. 26; L. Maxe-Werly, Un sculpteur italien à Bàr-le-Dùc en 1463, in Comptes ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] M. Salmi, Schifanoia e la miniatura ferrarese, in Commentari, XII (1961), pp. 43 s.; Id., Pittura e miniatura a Ferrara nel primo Rinascimento, Milano 1961, pp. 31. 34; G. C. Sciolla, Ipotesi per Nicolò da Varallo, in La Critica d'arte, XII(1966), 78 ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] , a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 310-342; G. Bergamini, G.A. P. lapicida, Udine 1970; Id., Sculture del Rinascimento, in Il duomo di Spilimbergo, 1284-1984, a cura di C. Furlan - I. Zannier, Spilimbergo 1985, pp. 217-233; G. Bergamini ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] di messer Palla di Nofri Strozzi (1372-1462), in Convivium, raccolta nuova, 1949, vol. 1, pp. 57-68; G. Fiocco, P. S. e il Rinascimento a Padova, in Atti e Memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere e arti, 1953-1954, vol. 64, n. 3, pp. 1-12 ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] . Il Quattrocento, a cura di M. Lucco, II, Milano 1990, pp. 752 s.; R. Calle-gari, Scritti sull’arte padovana del Rinascimento, Udine 1998, pp. 63-86; Jacopo da Montagnana e la pittura padovana del secondo Quattrocento. Atti delle Giornate di studio ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] 1898, p. 131; A. Schmarsow, Masaccio-Studien, V, Kassel 1899, pp. 112 s.; G. Di Marzo, La pittura in Palermo nel Rinascimento..., Palermo 1899, pp. 47 ss.; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana,1300-1500, Venezia 1907, pp. 13 ss., 45-49; A ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] 5, pp. 3-24; V. Mariani, Il Pinturicchio, in Idea, VII (1955), n. 7, pp. 3 s.; B. Berenson, Pittori italiani del Rinascimento, Firenze 1957, p. 117; E. Carli, Il Pintoricchio, Milano 1960;L. Grassi, I disegni italiani…, Venezia 1961, p. 219; Ch. e G ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] , LIX/2 (2000), pp. 414-426; M. Campanelli - M.A. Pincelli, La lettura dei classici nello Studium Urbis tra Umanesimo e Rinascimento, in Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, a cura di L. Capo - M.R. Di Simone, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...