MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] n. 95; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, pp. 292 s.; S. Buganza, G.D. M., in Pittura a Milano. Rinascimento e manierismo, a cura di M. Gregori, Milano 1998, pp. 200 s., 209 s.; P.C. Marani, ibid., p. 215; G. Mulazzani, Gli ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , 250 n., 255 n., 263 s. nn.; A. Biondi, Streghe ed eretici nei domini estensi all'epoca dell'Ariosto, in Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, Bari 1977, pp. 179 s., 184, 198; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] . Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 736 (con bibl.); P. Zampetti, La pittura nelle Marche, I, Dalle origini al primo Rinascimento, Firenze 1988, pp. 316-319, 329 s.; F. Bologna, Nota al Crivelli e all'"Alamanno", in Documenti dell'Abruzzo teramano ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] pp. 260, 262 s., 268 n. 50, 269 n. 51, 271; A. Esch, Economia, cultura materiale ed arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri doganali romani 1445-1485, Roma 2007, pp. 53-56, 69, 153; F. Vicarelli, La collezione di antichità della famiglia ...
Leggi Tutto
ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] -259 e passim; K. Oberhuber, Mantegna e il ruolo delle stampe: un prototipo di innovazione artistica in Italia e al Nord, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer e Tiziano (catal., 1999-2000), a cura di B. Aikema ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] , Icostituti di Niccolò Franco, Città del Vaticano 1955, p. 21e passim;C. De Frede, Studenti e uomini di legge a Napoli nel Rinascimento, Napoli 1957, pp. 104-105;Id., Il processo di B. C., in Studi inon. di R. Filangieri, Napoli 1959, II, pp. 329 ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] , la cappella e il cerimoniale alla corte aragonese di Napoli, in Cappelle musicali fra corte, Stato e Chiesa nell’Italia del Rinascimento. Atti del Convegno internazionale... 2005, a cura di F. Piperno et al., Firenze 2007, pp. 153-180 (in partic. p ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] e altri intellettuali; un'attenzione non minore il M. rivolse d'altro canto all'arte dei primitivi e del Rinascimento, interesse esplicitato anche tramite l'attività di copista, come testimoniato dalla tela Venere con le tre grazie (Asti, Museo ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] C. Bruno messinese e le sue relazioni con P. Bembo (1480 c.-1542), Firenze 1901, p. 82; G. Minozzi Montecassino nella storia del Rinascimento, Roma 1925, pp. 193-294; A. Mirra, La poesia di Montecassino, Napoli 1929, pp. 153 s.; L. Dorez, La cour du ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] d’Amore del secolo XV, in Il Propugnatore, n.s., II (1889), vol. 22, n. 10; Id., La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Firenze 1891, pp. 291 s., 602 s., 682; Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Zibaldone ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...