COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] (1950), pp. 236-256; P. Ovidi Nasonis Ibis, a cura di A. La Penna, Firenze 1957, passim; P.Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento, Roma 1957, pp. 46, 119; R. Weiss, L'arco di Augusto a Fano, in Italia medioev. e umanist., VIII (1965), p. 357 ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] -412; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 484 s.; A. Perosa, Studi sulla formazione delle raccolte di poesiedel Marullo, in Rinascimento, I (1950), 2, p. 139 e n. 2 (per i rapporti col Marullo); P. Landucci Ruffo, L.B. e alcuni suoi scritti ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] nell'acropoli di Tuscolo e la scoperta di un'antica iscrizione, Roma 1901; Le ville tusculane nell'epoca classica e dopo il Rinascimento…, ibid. 1901) e nell'opera di carattere generale Il Tuscolano nell'età classica (ibid. 1908).
Dal 1904 al 1913 fu ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] dall’antiquaria alla storia della Chiesa delle origini a quella di Roma e dello Stato pontificio fra Medioevo e Rinascimento, di cui sono testimonianza la corrispondenza e la gran mole di appunti, trascrizioni e manoscritti inediti conservati nella ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] . Dopo il restauro il dipinto sembra invece a maggior diritto richiamarsi a un'area culturale padana di più maturo Rinascimento, permeata di influssi lombardi, ma soprattutto del Mantegna (la non mai ignorata presenza, per i pittori reggiani, dell ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Gentile
Valerio Castronovo
Nacque a Staffolo (Ancona) il 3 marzo 1596 da Severino e da Bernardina de' Battes. Addottoratosi in filosofia e teologia presso l'università di Graz in Stiria, [...] anni, il Waldstein, impegnato a realizzare uno Stato assoluto nel cuore della Germania al modo dei signori italiani del Rinascimento. La stessa alternativa del principe timorato e devoto viene ripresa dal B. nelle pagine dedicate all'assetto politico ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Baiso
Federica Siddi
NICCOLÒ da Baiso. – Questo nome è stato assegnato congetturalmente dagli studi moderni a un intagliatore del legno attestato a Bologna nel 1454.
In quell’anno un Niccolò [...] il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 18 s., 40 s.; Id., L’intaglio e la tarsia a Bologna nel Rinascimento, in Rassegna d’arte, I (1901), 2, p. 26; L. Ciaccio, Abaisi (?) Biagio und Nicolo, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, I ...
Leggi Tutto
NICCOLO Piffaro senese
Camilla Cavicchi
NICCOLÒ Piffaro senese. – Nacque a Siena verso il 1480 da Cristoforo di Brandino.
Il padre, d’origini lombarde, entrò nel complesso dei pifferi del palazzo [...] di Pietro Sambonetto (Siena 1515), tesi di Laurea, Università di Siena, 1977, passim; F. Luisi, La musica vocale nel Rinascimento, Torino 1977, pp. 88 s.; G. Garosi, Inventario dei manoscritti della Biblioteca comunale di Siena. 1: Mss. 1-150 ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Giuseppe
Luciano Arcangeli
Figlio di Amos e di Lucrezia Chiari, nacque il 22 ott. 1865 a Firenze. Fu allievo del padre e dello scultore senese Tito Sarrocchi, a sua volta scolaro di L. Bartolini. [...] , il C. ebbe, accanto alla produzione di indirizzo monumentale in cui prevale la rielaborazione di motivi tardogotici o del primo Rinascimento, una copiosa attività di medaglista.
Morì a Firenze il 5 ott. 1942.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle ...
Leggi Tutto
RODIANI, Giovita
Marco Bizzarini
RODIANI (Rudiani), Giovita. – Nacque a Brescia da Giovanni Francesco, in un anno compreso tra il 1541 e il 1544, come si evince da tre polizze d’estimo dell’Archivio [...] a G. R., in Liuteria, musica, cultura, X (1990), 30, pp. 12-19; Gasparo da Salò e la liuteria bresciana tra Rinascimento e Barocco, a cura di F. Dassenno - U. Ravasio, Brescia 1990, p. 41; Liuteria e musica strumentale a Brescia tra Cinque e ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...