Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Villa Costantiniana di Antiochia ci permettono di cogliere in una delle sue manifestazioni più suggestive quella maniera detta il Rinascimento di Costantino, nella quale è adottata l'imitazione più larga di soggetti e schemi classici, talora con una ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] opera d'arte, è stato trattato dalle arti figurative già in antico, per poi avere una fortuna eccezionale nel Rinascimento (allora senza contatti, però, con l'illustrazione antica).
Benché più tarde degli esempi citati, le descrizioni di pitture ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] ), caratterizzato dall’impiego di un ordine gigante che abbraccia più piani. Nelle varie regioni, l’architettura italiana del Rinascimento dà luogo a diverse soluzioni, sia in pianta sia in alzato, del palazzo.
Oltralpe la penetrazione del tipo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] conservati al Louvre, a Boston e a Istanbul).
Età classica - Dopo la stasi creativa seguita alla conquista persiana, la rinascita dell'architettura ionica in Asia Minore è legata alla figura di Pytheos. I suoi trattati, che esprimevano una concezione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di conseguenza la società umana a queste qualità e a questi vincoli naturali. In Occidente, invece, la scienza (almeno dal Rinascimento in poi) sembra essere stata volta primariamente a un controllo sempre più ampio sulle sostanze e sui processi del ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] sua importanza nell'ambito della cultura classica islamica ci consente di identificare un elemento che l'Islam condivide con il Rinascimento italiano, la Cina e l'Impero romano: quella consapevolezza di sé e dei legami con il proprio ambiente che ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] legato ai canoni estetici del classicismo, rivalutò i primitivi come momento iniziale di una storia unitaria, culminata nel Rinascimento e giunta fino ai suoi giorni. Al compendio esaustivo della letteratura artistica edita e inedita unì la visione ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] celebre gruppo restò canonico, quale raffigurazione delle C., per tutto l'ellenismo e l'età romana (e fu ripreso nel Rinascimento e in età neoclassica). Numerosissime sono infatti, in età romana, le riproduzioni di questo gruppo in rilievi, sarcofagi ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] , Eusebio di Cesarea, Cirillo di Alessandria, durante la dominazione araba in Egitto, col medico Barachias Abenephi, sino al Rinascimento, con l'opera del nostro dottissimo umanista G. P. Valeriano (1477-1558), di John Dee (1564), di Goropius ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] di P. è stato alla base di molte speculazioni teoriche sull'arte ad opera di artisti e di umanisti del Rinascimento italiano ed europeo. Una prima traduzione, con molti fraintendimenti, dei libri relativi alle arti figurative costituisce il primo dei ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...