LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Moyen Âge, Renaissance, Temps modernes, 2002, n. 29, pp. 92 s., 96-103; F. Mariano, L'opera di Giorgio di Matteo e il Rinascimento alternativo, in La loggia dei Mercanti in Ancona e l'opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, Ancona 2003, pp. 22 s.; E ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] nel cuore di Milano (catal.), a cura di E.M. Ronchi, Milano 1997, pp. 63 s.; G. Bora, in Pittura a Milano. Rinascimento e Manierismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1998, pp. 276-278; M. Gregori, Tableaux de maitres anciens: ‘Sacra e Profana ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] storico dell'arte, III (1890), p. 182; H. Bouchot, Les primitifs français, Paris 1904, p. 213; T. Gerevich, Sull'origine del Rinascimento pittorico in Bologna, in Rassegna d'arte, VI (1906), p. 180; R. Baldani, La pittura a Bologna nel sec. XV, in ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Triennale di Milano, curata da Giuseppe Pagano e dedicata all’architettura spontanea italiana, nel 1937 pubblicò Architettura del Rinascimento in Napoli e nel 1939 Architettura dell’età barocca in Napoli (entrambi a Napoli), e nel 1938 L’acquaforte ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] ordini classici e le forme di reimpiego a partire dal XV secolo; lo testimoniano i suoi studi sull'architettura del Rinascimento, elaborati tra il 1934 e il 1937, e gli interventi illustrati nell'ambito dei congressi di storia dell'architettura nei ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] ) e grazie a questi tenne, nel 1899, a Firenze la prima personale, esponendo una serie di disegni ispirati al Rinascimento. Rimane poco di questa produzione perché l'autore stesso volle distruggere la maggior parte delle opere di questo periodo (ne ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] di Perarolo (1862). Se, comunque, nelle sue architetture, il C. dispiega un eclettismo in bilico tra Medioevo e Rinascimento, con risultati a volte discutibili, sempre però vigilati da una sobrietà non estranea a suggestioni anglosassoni, nei parchi ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] (con I. Zanda), del 1930-33; la chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli e l'edificio all'inizio di corso del Rinascimento, del 1931. Vicina alla città universitaria e pressoché coeva è la sede della clinica G. Eastman, in viale Regina Margherita (1931 ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] e giardini dal 1870 al 1930, a cura di A. Campitelli, Roma 1994, pp. 53-56; Il quartiere e il corso del Rinascimento, a cura di G. Spagnesi, Roma 1994, passim; Cantieri romani del Novecento, a cura di G. Muratore, Roma 1995, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] manuscripts in the library of mayor J.R. Abbey, London 1969, pp. 85, 92; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane del Rinascimento, Napoli 1973, pp. 34-38, 64-68, 74 s.; M. Evans, in Renaissance painting in manuscripts. Treasures from the British ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...