FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] I monumenti architett. di Crema e dei dintorni, Crema 1939, pp. 63, 69; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architett. a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1 1940, pp. 216, 245 doc. 277; 11, ibid. 1968, p. 114 doc. 541; W. Terni de ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] in Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del XVI, II, Palermo 1859, pp. 172-177; Id., La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, pp. 83-122; A. Venturi, Storia dell'arte ital. VII, 4, Milano 1915, pp. 174-192; C. Trasselli, Sull'arte ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] , Rovigo 1990, pp. 32 s., 40 e 69-73 (Schede critiche, a cura di V. Sgarbi - P. Pizzamano); B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta (1932), Firenze 1958, I, pp. 110 s.; II, tavv. 692-696; J. Wilde, Die Probleme um D. M., in ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] in North Italy [1871], a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 54-58; G. B. Cavalcaselle, Pittura friulana d. Rinascimento [1876], a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, pp. 126, 138, 298; O. Brentari, Il Museo di Bassano illustrato, Bassano 1881 ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Palazzo Braschi e il suo ambiente, a cura di C. Pietrangeli - A. Ravaglioli, Roma 1967, p. 166; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, Milano s.d. [ma 1971], pp. 237, 451, 460 s., 464, 468, 498; C.L. Frommel, Der römische Palastbau der Hochrenaissance ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] d'Abano, eretta molto dopo la morte, avvenuta nel 1315.
Fonti e Bibl.: P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, pp. 46 n. 12, 75; G. Castellani, Palazzo Malatestiano di Fano, in Rass. bibliogr. dell'arte ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] ; G. B. Intra, Il castello di Goito, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XV (1888), p. 40, doc. II; U. Rossi, I medaglisti del Rinascimento alla corte di Mantova, II; P. J.A. B., detto l'Antico, in Riv. ital. di numismatica, I (1888), pp. 161-194, 433-438 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] s., 98, 162 n. 8, 182 s., 257 nn. 46, 47, 49; B. Passamani, S. Martino in trono, in Nel lume del Rinascimento. Dipinti, sculture ed oggetti dalla diocesi di Brescia (catal.), Brescia 1997, p. 71; S. Spada Pintarelli - E. Arrighetti Tomasoni, S. L. e ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 12; Id., L'intaglio e la tarsia a Bologna nel Rinascimento, in Rassegna d'arte, I (1901), 2, p. 26; I. Benvenuto, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV e XVI, Bologna 1938 ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] romagnola del '400, Faenza 1931, pp. 213, 249, 259, 271, 278, 281-96, 311, 312; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento,Milano 1936, p. 70; C. Grigioni, La pittura faentina dalle origini alla metà del Cinquecento,Faenza 1936, pp. 148, 185, 194 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...