GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] di una cappella dedicata ai Ss. Giulio e Orsola alla quale era con ogni probabilità destinato il dipinto (G. e il Rinascimento).
Uno degli ultimi documenti riguardanti il pittore è l'atto, datato 6 luglio 1517, tramite il quale, insieme con il figlio ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] ); E. Chini, scheda 17, in L’arte riscoperta. Opere delle collezioni civiche di Rovereto e dell’Accademia Roveretana degli Agiati dal Rinascimento al Novecento, a cura di E. Chini - E. Mich - P. Pizzamano, Rovereto 2000, p. 171; Id., La pittura dal ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , pp. 208-212, 215; F. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 41 s., 61; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Milano 1975, I, p. 140; II, pp. 31, 255-257; L. Santoro, Le mura di Napoli, Roma 1984, pp. 106 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] l'università di Roma, con la tesi Marciano Capella e la rappresentazione delle "Arti liberali" nel Medio Evo e nel Rinascimento, che fu pubblicata (Napoli 1900, estratto da Flegrea del 20 ott. 1900).
L'anno seguente conseguì il diploma di storia ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] rappresentano i Mesi, l'Artista si mostra vicino (Donatello non è ancora giunto a Padova) sia al Lippi sia al "rinascimento umbratile" in quegli anni in fiore nel Veneto.
Sempre nella chiesa degli Eremitani si conservano la predella di un dossale d ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] contemporaneamente lavorò per la Zecca di Reggio nell'Emilia, realizzando alcune delle monete considerate tra le più pregevoli del Rinascimento italiano.
Sempre nel 1502 eseguì, su incarico della Comunità di Reggio, i punzoni e i coni per il testone ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] sulla stampa, rientrano perfettamente nel clima entusiastico della cultura eclettica di quegli anni: "La facciata principale è nello stile Rinascimento, che si adatta assai bene a questa sorta di edifici... per l'epoca della quale porta il nome e ...
Leggi Tutto
ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] in seguito giudicata freddamente accademica, anche se talvolta animata da un sincero senso della natura.
Bibl.: P. Levi, Il secondo rinascimento, Roma 1883-84, pp. 201-203; A. Melani, P. A., Milano 1884; A. Pachetti, Commemorazione di P. A., Siena ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] pp. 49-52; F. Nicolini, P. Summonte, M. Michiel e l'arte napol. del Rinascimento, in Napoli nobilissima, III (1922), pp. 55-57, 126, 164; F. Nicolini, L'arte napol. del Rinasc., Napoli 1925, pp. 163 s.; W. Suida, The Isaac Delgado Museum of Art, New ...
Leggi Tutto
CURIA, Michele
Francesco Abbate
Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] Arte in Calabria (catal.), Cava dei Tirreni-Napoli 1978, ad Indicem; C. Strinati, La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Venezia 1978; G. Previtali, La pitt. del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 64-67, 83, 86 s ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...